Agricoltura, oltre 5 milioni per l’innovazione tecnologica: sei progetti finanziati in provincia

Lo stanziamento dalla Regione Lazio. In provincia di Frosinone finanziati 6 progetti per un importo di 1.141.365,47 euro

L’assessorato alle Politiche agricole della Regione Lazio ha approvato una determina relativa alla Misura 16 del Piano di Sviluppo Rurale che prevede lo stanziamento di oltre 5 milioni di euro per il finanziamento di 30 progetti per l’implementazione e lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie già attive ma ancora non testate, adattate e presenti nel contesto regionale.

Il finanziamento di questo primo gruppo di progetti innovativi è il risultato di una operazione di overbooking finanziario in attuazione della quale sono stati finanziati tutti i progetti valutati positivamente e ritenuti ammissibili al contributo pubblico, senza che sia necessario ricorrere alla predisposizione di graduatorie di ammissibilità con un significativo impulso all’accelerazione delle procedure per l’autorizzazione al finanziamento.

I progetti sono così ripartiti su base territoriale

Provincia di Frosinone: n. 6 progetti per un importo di euro 1.141.365,47; provincia di Latina: n. 8 progetti per un importo di euro 1.246.915,49; provincia di Rieti: n. 7 progetti per un importo di euro 1.386.173,48; provincia di Roma: n. 1 progetto per un importo di euro 85.867,62; provincia di Viterbo: n. 8 progetti per un importo di 1.538.035,55 euro.

≪In virtù del contributo regionale pari al 100% – spiega l’assessore al Bilancio, Programmazione economica e Politiche agricole, Giancarlo Righini – le risultanze dei progetti non potranno essere registrate dai Gruppi operativi o brevettate dagli stressi, ma dovranno rimanere patrimonio della Regione e a disposizione di tutti gli operatori del settore agricolo del Lazio. Questi progetti, infatti andranno ad arricchire ed aggiornare il Catalogo delle Innovazioni≫.

Nello specifico la Misura 16.2 consente di finanziare e realizzare progetti pilota derivanti dallo sviluppo dell’idee proposte dai 39 Gruppi Operativi. La misura 16 prevede interventi che sostengono forme di cooperazione fra almeno due soggetti, appartenenti a diverse categorie di operatori del settore agricolo, forestale e alimentare, nonché altri soggetti (Enti di ricerca pubblici o privati) che contribuiscono alla realizzazione delle priorità dell’Unione europea in materia di sviluppo rurale (AKIS), contribuisce a favorire lo scambio di conoscenze con l’obiettivo di generare nuove idee e trasformare la conoscenza in soluzioni mirate da applicare con rapidità nelle aziende e nel territorio rurale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, il centrodestra spara a zero sui primi 100 giorni di Querqui e sull’Area Vasta

Conferenza stampa dei consiglieri comunali di opposizione e dei rappresentanti di partiti e liste che hanno sostenuto Ugo Di Pofi

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -