Aiutano profughi ucraini, il Ministro dell’Istruzione elogia i ragazzi del ‘Majorana’

Cassino - La lettera inviata al professore di religione don Francesco Paolo Vennitti ha destato grande commozione

Si sono offerti, sin dai primi giorni del loro arrivo a Cassino, di sostenere, aiutare e supportare i coetanei ucraini scappati dalle bombe e dalla violenza. Gli studenti dell’Itis ‘Ettore Majorana’ di Cassino hanno ricevuto una lettera di elogio da parte del Ministro della Pubblica Istruzione, Giuseppe Valditara. Il responsabile dell’importante dicastero si rivolto al professore di religione, don Francesco Vennitti che aveva segnalato la bontà, l’umanità e l’indole all’integrazione dei suoi alunni.

“Gentile professor Vennitti, desidero ringraziarLa per la segnalazione al merito degli alunni del Suo Istituto, l’ITIS “Ettore Majorana” di Cassino. Intendo manifestare il mio più sincero apprezzamento per quanto dimostrato dagli studenti che si sono adoperati, con grande altruismo e coraggio, a soccorrere i rifugiati ucraini e a dare sostegno, scolastico e umano, ai ragazzi fuggiti dall’orrore della guerra e ai loro compagni in difficoltà. A Lei, al Dirigente Scolastico, professor Pasquale Marino, e a tutti i docenti dell’Istituto, va il mio più sentito apprezzamento per l’importante opera di educazione alla solidarietà, al sentimento di umanità e di condivisione, che rappresentano stimolo di crescita e di arricchimento personale, nonché finalità proprie dell’istituzione scolastica. Nel rinnovare la mia stima per l’impegno quotidiano profuso nella realizzazione dei valori umanitari di inclusività, che costituiscono le basi di una comunità civile”.

Un attesto di merito che ha profondamente commosso l’intero istituto diretto dal professor Pasquale Marino che è riuscito ad aggregare un corpo docente di grande spessore umano.

“Credo che veramente la scuola sta aiutando i ragazzi a essere uomini e donne del domani – ha sottolineato don Francesco –. Non tutti magari riescono nell’apprendimento, ma si sforzano a costruire un mondo migliore. Il preside Pasquale Marino è sempre disponibile ad attuare ogni cosa pur di fare trascorrere agli alunni delle giornate che arricchiscono la loro esperienza anche per evitare che finiscono in strada. Gli studenti si danno da fare nel volontariato, nel condividere lo studio pomeridiano con chi ha più difficoltà, e nelle tante attività proposte dalla scuola. Un domani non tutti saranno dei bravi ingegneri, medici, o quant’altro ma sarà bello incontrarli e dire che “buon padre di famiglia”.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -