Al via la riqualificazione delle stazioni ferroviarie, Cassino in pole position

Lo scalo della città martire inserito tra i 600 in tutta Italia che RFI-Rete Ferroviaria Italiana sta ristrutturando

Un sopralluogo ed un incontro nella sede comunale tra il sindaco, Enzo Salera, l’architetto Antonello Martino, Responsabile Ingegneria e Investimenti Stazioni, Direzione Stazioni di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane), per gli interventi nelle stazioni ed il rappresentante dell’impresa Mattia di Aquino, sono serviti per fare un punto in merito a quanto realizzato e a quanto resta da fare per il completamento dell’intervento di riqualificazione, tuttora in corso, sul fabbricato viaggiatori e sulle aree esterne della stazione di Cassino. È stato altresì illustrato il programma che prevede nuovi sostanziali interventi migliorativi nell’ambito del Piano Integrato Stazioni di RFI-Rete Ferroviaria Italiana, Gruppo FS Italiane, per la riqualificazione di oltre 600 stazioni su tutto il territorio nazionale. I principali interventi sugli spazi esterni (già fatti) hanno riguardato la riorganizzazione e la ridistribuzione dei servizi e dei percorsi di accessibilità, pedonale e veicolare. Sono stati utilizzati materiali che “dialogano” con l’esistente e installate panche marmoree dal design contemporaneo, nonché rastrelliere con illuminazione integrata e nuove alberature per ridurre l’effetto “isola di calore”; trovata infine, una nuova collocazione alla fontana monumentale, precedentemente situata sul primo marciapiede (nascosta a cittadini e viaggiatori) realizzata con uno dei capitelli scolpiti per il colonnato della Stazione Termini previsto nel progetto iniziale del Mazzoni del 1938.

Il fabbricato di stazione, invece, è stato rinnovato nelle finiture esterne e modernizzato negli spazi di servizio viaggiatori (aree di attesa, bagni pubblici e spazi comuni) con l’inserimento di elementi verdi oltre al percorso privo di ostacoli per le persone a ridotta mobilità. Anche il giardino storico, sul primo marciapiede, caratterizzato da aiuole, fioriere e una fontana, è stato oggetto di restauro, non solo nel suo aspetto materico ma anche inserendo nuove essenze aromatiche ed arbusti a bassa manutenzione e crescita lenta. Riguardo al problema dell’accessibilità nella stazione, la progettazione è in corso ed è stata suddivisa in una prima fase di opere non interferenti con l’esercizio (riqualificazione del sottopasso e della scala marciapiedi n.1). Il cantiere sarà avviato nel primo semestre del 2025 ed è previsto l’investimento di due milioni di euro per finanziare questi primi lavori. Il sindaco Enzo Salera, anche a nome dei tantissimi pendolari che utilizzano la stazione di Cassino, importante snodo ferroviario della linea Roma-Napoli, dà merito a RFI per l’impegno finanziario assunto per oggettive necessità e si dice particolarmente soddisfatto per quanto sarà fatto nell’interesse dell’utenza. “Importante anzitutto il progetto nella parte che prevede l’abbattimento delle barriere architettoniche – dice il primo cittadino -. Come importanti sono gli ascensori, i lavori di innalzamento dei marciapiedi per rendere agevole ai passeggeri l’accesso ai treni, e la pensilina centrale. Quindi una stazione molto più accogliente, per tutti, comprese le persone con disabilità. Inoltre, mi preme rilevare, che si sta lavorando anche per far aumentare il numero di treni, compresi quelli dell’alta velocità”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Suo nipote ha avuto un incidente”, finto avvocato convince un’anziana a consegnare soldi e gioielli

Acuto - Ennesima truffa in provincia, vittima una donna di 94 anni. Indagini dei carabinieri per risalire ai malviventi

Incendio a Valcomperta, le fiamme lambiscono abitazioni e fabbriche: sale l’emergenza

Necessario l’intervento congiunto della Protezione Civile di Pescosolido e di Sora, oltre ai Vigili del Fuoco

Incendio a Villa Santa Lucia, brucia la collina: l’ombra del dolo scellerato sul rogo

Amaro il commento del sindaco Orazio Capraro: “Ogni estate ci ritroviamo a fare i conti con gesti criminali che feriscono il territorio"

Ceccano – Controlli antidroga all’alba, cinofili in azione: perquisizioni e sequestri

All'alba di ieri i carabinieri hanno passato al setaccio abitazioni di soggetti già noti e aree sensibili: tre segnalati

Trovato senza vita in casa, non si avevano sue notizie da giorni: shock in paese per la tragica fine di un 68enne

Strangolagalli - Poche ore fa la tragica scoperta nell'abitazione dove l'uomo viveva da solo. Avviati gli accertamenti dei carabinieri

Scomparso da due giorni, nessuna traccia di Elvio Delicata: comunità in apprensione

Il Comune di Atina ha diffuso un appello pubblico invitando chiunque abbia informazioni a contattare uno dei numeri messi a disposizione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -