Al via oggi la settimana nazionale della bonifica: “Acqua, risorsa di vita e di coesione sociale”

Il sistema dei Consorzi di Bonifica del Lazio ha predisposto, con Anbi Lazio, un programma ricco di iniziative

Dal 13 al 21 maggio si terrà l’annuale Settimana Nazionale della Bonifica e della Irrigazione. Questo il titolo coniato per quest’anno: “Acqua, risorsa di vita e di coesione sociale”. Il sistema dei Consorzi di Bonifica del Lazio ha predisposto, con Anbi Lazio, un programma ricco di iniziative.

“Anche per queste giornate, mai banali anzi, al giorno d’oggi ancora più importanti del passato, per riflettere e consolidare l’importanza delle attività consortili e soprattutto l’utilizzo dell’acqua – hanno sottolineato Sonia Ricci ed Andrea Renna, Presidente e Direttore di Anbi Lazio – abbiamo voluto invertire un trend che nel passato non ha visto, quasi mai, protagonisti, tutti insieme, i nostri Enti. Tanti e vari gli appuntamenti organizzati nelle varie sedi dei Consorzi di Bonifica laziali. Previste passeggiate ecologiche, pedalate sociali, visite degli impianti di bonifica storici e poli museali, oasi ambientali e paesaggistiche.

“È fondamentale – ha dichiarato Sonia Ricci, Presidente di Anbi Lazio – che le persone abbiano modo di visitare territori fortemente legati al mondo della bonifica. Grazie ai reperti storici e agli impianti di bonifica, nonché alle aree faunistico paesaggistiche che coesistono con l’opera di bonifica e di irrigazione, è possibile comprendere ancora meglio quanto questa sia attuale e soprattutto, in grado, di far fronte alle sfide dei cambiamenti climatici che nostro malgrado coinvolgono tutti gli aspetti del territorio. Sul sito www.anbilazio.com tutti gli appuntamenti previsti e le modalità di adesione. Questa e le altre iniziative in programma saranno l’occasione per conoscere e vivere la realtà della bonifica ed irrigazione che riguarda tutti noi cittadini, le imprese, gli Enti oltre ovviamente a tutti i consorziati.

Cos’è la settimana nazionale della bonifica e dell’irrigazione

Valorizzazione culturale del territorio di bonifica, promozione della mobilità sostenibile, divulgazione delle attività consortili di difesa e tutela del territorio e dell’importanza della risorsa idrica a scopi irrigui: sono le più importanti sfide che ANBI promuove e che i Consorzi di Bonifica pongono in evidenza all’interno degli eventi della “Settimana della Bonifica e dell’Irrigazione”.

I Consorzi di Bonifica hanno affrontato con politiche condivise a livello nazionale, la gestione delle acque superficiali. In questo lungo periodo, grazie anche alla capacità innovativa, l’attività dei Consorzi di Bonifica si è costantemente evoluta, affrontando di volta in volta nuove sfide. Si è partiti dagli obiettivi igienico sanitari per concentrarsi immediatamente dopo sull’esigenza irrigua delle colture, passando dal secondo dopoguerra con l’impegno contro il dissesto idrogeologico in montagna.

Negli ultimi decenni del XX secolo è emersa la sensibilità ambientale, per arrivare al terzo millennio con una consapevolezza sempre maggiore del ruolo centrale dei Consorzi strutturati a livello nazionale e regionale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -