Alatri – Nasce il progetto per un parco urbano, la proposta del gruppo civico ambiente

Il Gruppo Civico Alatri propone un'opera strategica per rigenerare l'area urbana, per aumentare il verde e per un benessere collettivo

Alatri conta 27.531 abitanti (dato ISTAT 2025) e si estende su un territorio comunale di 96 km². Nonostante queste dimensioni, la città non dispone ancora di un vero parco urbano pubblico. L’unico spazio verde significativo è quello di Civita, che tuttavia non può essere considerato un parco urbano: troppo vincolato al suo valore storico-archeologico, non è adatto a ospitare attività ricreative, sportive o di aggregazione.

Per questo motivo, il Gruppo Civico Ambiente Alatri propone un progetto ambizioso: la realizzazione di un Parco Urbano nell’area situata nei pressi della pista di atletica e del campo sportivo, in prossimità dell’ospedale civile.

Il progetto include anche l’area del mercato (3–3,5 ettari attualmente asfaltati), che potrebbe essere trasformata in una zona permeabile, arricchita con alberi e verde, senza rinunciare alla funzione mercatale. Un intervento che ridurrebbe il fenomeno del surriscaldamento urbano estivo, rendendo l’area più vivibile e salubre.

Scopo del nuovo parco

Socialità: spazi inclusivi per famiglie, bambini, giovani e anziani.
Educazione: attività didattiche e ambientali per scuole e associazioni.
Città sostenibile: una cintura verde che integra sport, salute, commercio e tempo libero.

Il Gruppo Civico chiede tutto il sostegno dei cittadini di Alatri, per realizzare una delle più grandi opere verdi della città.Il 17 e il 18 ottobre, presso la Biblioteca comunale di Alatri, si terranno due giornate dedicate all’ambiente, dove si tratterà l’argomento del nuovo parco, con supporto di tecnici ed esperti del settore.

- Pubblicità -
Mario Ceniccola
Mario Ceniccola
Aspirante giornalista e giovane praticante per Frosinone News, è laureando in Scienze politiche e relazioni internazionali presso l’Università La Sapienza di Roma. “L’informazione, l’attualità e lo sport fanno parte della mia quotidianità. La mia miglior qualità? La serietà”.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Commercio, il fatturato Horeca è fermo a 21 miliardi: giù aperitivi e cene

Agli Stati generali del mercato Food & Beverage, distributori, produttori e operatori hanno fatto il punto su consumi, margini e prospettive

BCC Roma: al via le riunioni locali con i soci di Lazio, Abruzzo, Veneto e Molise. Parte “Ci vediamo da te”

Il primo dei 10 incontri si è tenuto ieri a Pontinia, con i soci dell’area Agro Pontino-Lazio Sud. Presenti oltre 350 soci

“Puliamo il Mondo”, Fiuggi c’è: grande partecipazione per la giornata promossa da Legambiente

L'iniziativa che ha visto la partecipazione di 70 persone ha come obiettivi la bonifica e la conservazione del patrimonio boschivo

Lavoro: 520mila assunzioni previste dalle imprese a ottobre. Oltre 1,3 milioni entro dicembre

Positive le previsioni delle imprese del settore primario, costruzioni e servizi alle persone. Le figure più richieste

Perdita idrica: nessun intervento dopo la segnalazione. Monta la polemica tra i residenti

Arpino - Perdita idrica a Collecarino, segnalata da tre settimane, ancora nessun intervento di Acea. Spreco e pericoli per la circolazione

Tagli agli aiuti umanitari: ecco perché saranno le ragazze a pagare il prezzo più alto

Si tratta di ragazze che vedono ridotte le opportunità di vedere tutelati i propri diritti fondamentali, come l’accesso all’istruzione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -