Alatri – Raccolta rifiuti, le precisazioni di Santucci: “Si è voluto creare un allarmismo sterile”

“È doveroso precisare che l’avvio della raccolta dei rifiuti in città non si è rivelato così negativo” afferma il consigliere

Alatri – “A seguito di alcuni articoli apparsi sui media è doveroso precisare che l’avvio della raccolta dei rifiuti in città non si è rivelato così negativo come al contrario si è voluto raccontare sulla stampa. Abbiamo attuato un cambiamento consistente e rilevante dopo ben sette anni di proroga e di immobilismo in merito, pertanto, appare quantomeno ragionevole che ci siano, durante queste prime battute, alcuni correttivi da apportare e alcune criticità da limare”, così in una nota Mattia Santucci, Consigliere Delegato all’Ambiente.

Occorre un fisiologico periodo di rodaggio che siamo pronti ad affrontare con solerzia e massimo impegno. In tal senso, infatti, il numero verde è stato attivato immediatamente e ha già raccolto 50 prenotazioni per il ritiro di sfalci e rifiuti ingombranti. Indubbiamente, l’azienda Teknoservice, a cui è affidato il servizio, ha riscontrato delle problematiche iniziali, ripristinate, però, in brevissimo tempo. In merito alle segnalazioni pervenute dai cittadini, queste sono state prese in carico e gli operatori sono intervenuti prontamente. Inoltre, attraverso diversi sopralluoghi ho verificato personalmente, alla presenza anche di alcuni responsabili dell’azienda, l’effettivo stato dei fatti in diverse zone della città, attestando che il quadro dipinto sui media non ha affatto i connotati tragici che, al contrario, si è voluto rappresentare ai cittadini con lo scopo di creare un allarmismo sterile e privo di fondamento. Un esempio su tutti: la presenza degli appositi contenitori carrellati, siti presso i condomini, risultano essere incompatibili al ritiro, pertanto, saranno sostituiti con grande celerità, a sottolineare ancora di più che l’amministrazione vigila assiduamente la situazione ed è in contatto costante con l’azienda incaricata e i suoi tecnici presenti sul territorio, intervenendo su quelli che possono essere problemi seri che incidono sulla quotidianità dei cittadini. A riprova di quanto detto, preme evidenziare che nel centro storico sono già attive due spazzatrici alle quali si aggiunge l’ammodernamento dell’equipaggiamento degli operatori: interventi che garantiranno maggiore efficienza nello svolgimento del servizio. Avviata anche la pulizia delle caditoie che, in maniera cadenzata, sarà effettuata sull’intero territorio cittadino. Prevediamo di minimizzare quanto più possibile le difficoltà che possono essersi verificate in questi primi giorni di cambiamento, nella piena consapevolezza che assicureremo un servizio sempre più efficiente e all’altezza della nostra città e dei nostri cittadini”, conclude Santucci.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frosinone – Mozione su Gaza di Anselmo Pizzutelli, Mirabella, Bortone e Venturi con dura condanna di Hamas e Israele

Dopo il rinvio del documento di Marzi sulla Palestina, i tre consiglieri ex Lista Mastrangeli ed il medico Pd ripropongono la questione

Frana ad Isoletta d’Arce, consegnati i lavori di messa in sicurezza: si parte ad ottobre

L’intervento, del valore di circa 1,8 milioni di euro, avrà una durata prevista di 430 giorni, con avvio ipotizzato per il 13 ottobre

Stazione Tav a Ferentino, Vizzaccaro: “Il Cassinate è fuori tempo massimo. Guardi al collegamento con Gaeta”

Nel Piano Regionale Mobilità,Trasporti e Logistica adottato nel 2020 c'è anche un'opportunità non marginale per il sud della provincia

Edilizia residenziale pubblica, Ciacciarelli: “74 milioni di euro per il recupero del patrimonio abitativo”

L’assessore alle Politiche abitative e alle Case popolari, Pasquale Ciacciarelli, illustra il piano d'azione della Regione Lazio

Semestre “filtro” per l’accesso alla facoltà di medicina, Savo: “Svolta epocale per il futuro della sanità”

Dopo 25 anni, si supera il modello del test d’ingresso. Soddisfazione della presidente della Commissione regionale Sanità e Politiche Sociali

Fiuggi – Trasporto e mensa scolastica, servizi attivi al suono della campanella: tutte le novità

Il sindaco Alioska Baccarini e il consigliere delegato alla pubblica istruzione, Gianluca Ludovici, annunciano importanti novità
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -