Alatri – Solitudine, missione sensibilizzazione: i ragazzi dell’IIS Pertini protagonisti del dialogo

L'assessore FdI Pelorossi: "Un'occasione preziosa di dialogo con i ragazzi che sempre di più hanno bisogno di uno spazio di ascolto attivo"

Nella giornata del 2 dicembre presso l’IIS Sandro Pertini di Alatri si è tenuto l’incontro ‘Prendere o lasciare, l’amore nel percorso di vita… Istruzioni per l’uso’ tra i ragazzi delle classi terze e quarte ed il Dott. Giulio Casini, noto Psicoterapeuta e Psicologo – Presidente dell’APsiDa, Associazione italiana della psicologia e della danza. Un appuntamento incentrato sul dialogo e sulla sensibilizzazione al tema della solitudine, del contatto al di fuori della sfera digitale e del suicidio. Fenomeno, quest’ultimo, che nella sola Ciociaria ha visto il registrarsi di oltre casi, si tratta di giovani tra i 16 e i 30 anni, solo nei primi mesi del 2024. L’iniziativa è stata patrocinata dal Comune di Alatri e promossa dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione e delle Politiche giovanili, guidato da Simona Pelorossi, a cui si affianca il contributo dei Servizi Sociali della città. L’iniziativa è frutto della sinergia con l’Associazione AMA – Auto Mutuo Aiuto, realtà che opera sul territorio dal 2008 e si occupa di prevenzione del suicidio giovanile, sostegno ai familiari e formazione sul tema. Un’occasione preziosa per tutti i ragazzi presenti, che hanno partecipato in maniera attiva e interessata, tanto da spingere gli organizzatori a calendarizzare un altro incontro sul tema.

“Quello del 2 dicembre – dichiara l’assessore di Fratelli d’Italia, Pelorossi – è stato davvero un momento formativo emozionante per tutti i presenti. Sono molto soddisfatta che l’iniziativa abbia avuto un riscontro così entusiastico da parte dei ragazzi restano i principali interlocutori: il dato che riguarda la nostra provincia è allarmante e le istituzioni per prime sono tenute a fare il possibile per fornire soluzioni utili. È doveroso che il mio sentito ringraziamento vada al Dott. Casini e all’Associazione AMA, i quali quotidianamente mettono a disposizione dei nostri territori competenze e impegno imprescindibili. Ciò che emerge con prepotenza da questa giornata è la necessità dei ragazzi di avere uno spazio di ascolto e di contatto al di fuori della sfera digitale che li renda liberi di condividere le proprie esperienze nella consapevolezza di non essere soli ad affrontare i problemi che li affliggono. Il prossimo appuntamento è previsto per il 16 dicembre, nuovamente presso l’Istituto Pertini di Alatri, per soddisfare le tante richieste degli studenti che hanno chiesto a gran voce di ripetere l’esperienza”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

Asl, atto aziendale sospeso in attesa di definire il confronto con la Regione. La Fials: “Procedura antisindacale”

Stop al documento che definisce l'organizzazione e il funzionamento dell'intera azienda sanitaria. Per D'Angelo e Tomasso: passo antisindacale

Tav, il progetto arriva al Mit: confronto con Salvini. La provincia di Frosinone fa squadra

Presenti le autorità e le associazioni di categoria del territorio insieme ai rappresentanti di FS. L'alta velocità al centro del confronto

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio

Servizio civile universale, pubblicate le graduatorie dei sette progetti: si parte a settembre

Il Consigliere delegato alle Politiche Giovanili, Monorchio: "Saranno 14 i ragazzi che vivranno questa importante esperienza di vita"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -