Alberto De Donatis, lo studente sorano nel CdA dell’Università degli studi di Siena: il traguardo

La dedizione e l’impegno nel mondo accademico gli hanno consentito di essere eletto rappresentante degli studenti

Il 29 e 30 Novembre e l’1 Dicembre si sono svolte, nell’Università degli studi di Siena, le elezioni studentesche per il rinnovo degli organi di rappresentanza studentesca. Alberto De Donatis, studente sorano frequentante il terzo anno della facoltà di Giurisprudenza, si è candidato con la lista ‘Gioventù Universitaria’ al Consiglio d’Amministrazione; l’esito elettorale è stato netto: la suddetta lista ha conseguito il primo posto con 1303 preferenze ed ha così sbloccato il seggio nel CdA.

Lo studente sorano, forte delle sue 701 preferenze personali, si insedierà nell’Organo di Governo, rappresentando tutta la comunità studentesca, per il biennio 2023-2024. Un risultato che non sorprende chi lo conosce da tempo: il suo percorso d’impegno nasce nell’anno scolastico 2019-2020 quando è stato eletto Rappresentante degli studenti dell’I.I.S. Simoncelli, tra eventi e progetti giovanili di cui è stato protagonista nella città volsca. Un esempio per i ragazzi della nostra provincia e non solo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Cuori narranti”, il concorso letterario della Regione per gli autori under 35: come candidarsi

Il bando è aperto fino alle ore 12 del 1° settembre 2025. Premi significativi per i vincitori. Baldassarre: "Grande opportunità"

Blue Forum, al via il summit nazionale sull’economia del mare: la presentazione del rapporto al ministero

Si parte mercoledì al Ministero delle Imprese e del Made in Italy con la presentazione del XIII Rapporto Nazionale sull’Economia del Mare

Caldo, con l’uso dei condizionatori i consumi elettrici aumentano del 36% in tutto il mondo

Le famiglie a basso reddito usano fino all’8% del loro budget per il raffreddamento, mentre quelle ad alto reddito solo tra lo 0,2% e il 2,5%

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -