Alcol ai minori, risse e ritrovo di pregiudicati: chiusi due attività di Sora e un bar di Isola del Liri

A Sora chiusi un minimarket ed una rosticceria, entrambi gestiti da persone di origine bangladese. Ad Isola del Liri un bar

Alcol ai minori e ritrovo di pregiudicati, chiuse due attività a Sora ed una ad Isola del Liri. Nella città volsca licenza sospesa per 30 giorni a due esercizi commerciali, un minimarket ed una rosticceria, entrambi gestiti da persone di origine bangladese. Il Questore di Frosinone ha adottato il provvedimento su proposta della Compagnia Carabinieri di Sora – Nucleo Operativo e Radiomobile e sulla scorta di approfondimenti svolti dalla Divisione Polizia Amministrativa e Sociale, ha adottato il provvedimento di sospensione della licenza per 30 giorni nei confronti di due esercizi commerciali, un minimarket ed una rosticceria, entrambi gestiti da persone di origine bangladese.

Sora, chiuse due attività ritrovo di pregiudicati

I provvedimenti si sono resi necessari in quanto, da accertamenti effettuati, anche con la collaborazione degli agenti del locale Commissariato di Polizia, le due rivendite sono nel tempo divenute punto di ritrovo privilegiato di persone pregiudicate e nullafacenti che, incuranti del rispetto delle regole della civile convivenza, si sono spesso rese protagoniste di disturbo alla quiete pubblica e di schermaglie, degenerate in più occasioni in vere e proprie risse che hanno richiesto l’intervento delle forze di polizia e creato allarme e preoccupazione tra i cittadini.

I due esercizi commerciali non sono nuovi a simili episodi, erano stati, infatti, destinatari di analogo provvedimento emesso sempre dal Questore di Frosinone nel maggio del 2021, con cui si disponeva la sospensione della licenza per 10 giorni.

Alcol ai minori: chiuso un bar ad Isola del Liri

Un provvedimento di sospensione dell’attività è stato notificato anche al titolare di un bar di Isola del Liri, su segnalazione dei Carabinieri della locale Stazione che in più occasioni sono intervenuti presso il locale al fine di evitare il verificarsi di gravi episodi di turbativa dell’ordine e della sicurezza pubblica.

I militari hanno potuto constatare che il gestore dell’attività somministrava abitualmente a minori di età sostanze alcoliche, senza rispettare la vigente normativa e senza accertarsi dell’età degli avventori, noncurante dei rischi per i giovani che, consumando alcool senza alcuna limitazione, erano esposti a pericoli non solo per la salute ma anche per la loro incolumità.

Tali episodi hanno creato un vero e proprio allarme sociale nella popolazione ed il provvedimento di chiusura per 20 giorni del locale vuole essere una risposta delle istituzioni alla richiesta di maggior sicurezza della cittadinanza.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Auto distrutta dalle fiamme, un uomo salva il quartiere da una catastrofe: Cassino cerca il suo eroe

I residenti del quartiere vogliono esprimere la loro gratitudine all’uomo che è riuscito a spostare lontano l’auto in fiamme

Incendi boschivi, ore drammatiche in Ciociaria: vigili del fuoco in azione su più fronti

Diversi roghi hanno interessato il territorio, da Trivigliano a Frosinone: caschi rossi al lavoro per contenere l’emergenza

Terremoto, lieve scossa nel Sorano: preoccupazione tra i residenti

Posta Fibreno - Il terremoto si è verificato alle ore 12:34:04, a una profondità di 11 chilometri. Non sono stati segnalati danni

Addio a Leandro Garbin, lunedì i funerali del giovane papà morto dopo un tragico incidente stradale

Cassino - I funerali si terranno lunedì 7 luglio alle ore 16:30 presso la chiesa San Bartolomeo Apostolo in viale Pertini

Giovane papà si diploma con accanto la figlioletta di 5 mesi: grande emozione al “Tulliano”

Arpino - Tra i 24 alunni del V B Chimica e Materiali, ha tenuto la prova orale Marco Mosconi, di 20 anni, papà di Sofia

Caldo killer, divieto di lavoro nelle ore di punta esteso anche ai rider: l’ordinanza della Regione

Lo stop fino al 15 settembre riguarda ora anche chi effettua consegne in bici e scooter, oltre a operai agricoli, edili e della logistica
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -