Alcol e droghe: contro gli incidenti, un progetto sulla sicurezza stradale

Iniziative di sensibilizzazione rivolte ai giovani tra i 18 e i 25 anni in collaborazione con le scuola guida del territorio

Firmata la convenzione tra il Comune di Frosinone (in partnership con la Asl) e la presidenza del Consiglio dei Ministri, per il progetto “Menti attive tra creatività e innovazione”, per il quale l’ente municipale è risultato beneficiario di un contributo pari a 349.840,47 euro.

Il progetto, redatto dall’amministrazione Ottaviani mediate l’assessorato alla Polizia locale coordinato da Elisabetta Tozzi, riguarda le attività di prevenzione e contrasto della incidentalità stradale correlata all’uso di alcol e sostanze stupefacenti. Nel progetto, particolare attenzione viene rivolta alla prevenzione e non alla mera repressione del fenomeno, che negli ultimi anni ha toccato le fasce più giovani della popolazione.

“Menti attive tra creatività e innovazione”, della durata di un anno, intende realizzare attività di formazione ed educazione alla salute in presenza o via web per gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado con il coinvolgimento dell’Ufficio Scolastico Regionale; iniziative di sensibilizzazione rivolte ai giovani tra i 18 e i 25 anni in collaborazione con le scuola guida del territorio, oltre che di promozione della sicurezza sulla strada.

Previste attività di Peer education attraverso le testimonianze dei propri pari; progetti di approfondimento realizzati direttamente dagli studenti per incentivare l’adozione di stile di vita sani e attività di formazione a livello normativo, insieme a workshop cinematografici, manifestazioni contro la droga, realizzazione di siti web nell’ambito della diffusione delle informazioni per la prevenzione dalle dipendenze, campagne social, eventi di risonanza regionale e nazionale (concerti, fiere, avvenimenti sportivi).

Tra i risultati attesi, l’avanzamento nel monitoraggio dei percorsi stradali, in particolare sul flusso del traffico e sul censimento della segnaletica stradale verticale, attraverso strumenti informatici di ultima generazione; l’attivazione di piattaforme ad hoc per la diffusione di buone pratiche; la promozione di una mobilità più sostenibile. Il valore aggiunto del progetto consiste nell’informare e sensibilizzare in maniera innovativa mediante la partecipazione attiva della cittadinanza, mettendo in campo un coordinamento completo a livello locale e nazionale attraverso piattaforme multimediali, esaltando la creatività mediante rappresentazioni teatrali, produzioni artistiche, programmi, eventi e collaborazioni, in grado di veicolare più efficacemente il messaggio relativo alla sicurezza stradale e all’importanza degli stili di vita sani.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Precipita dal terzo piano, 13enne elitrasportato in gravissime condizioni: il dramma al rientro da scuola

A ricostruire la dinamica dell’accaduto sono ora i Carabinieri della Compagnia di Cassino e quelli della Stazione di Sant’Elia Fiumerapido

Frosinone – Spiderman in visita allo ‘Spaziani’: sorrisi e stupore per i piccoli pazienti di pediatria

Nella mattinata di ieri Spiderman ha bussato alla porta d'ingresso del reparto pediatrico per salutare i bambini e donare loro un sorriso

Operazione antidroga in Valle di Comino, smantellata “l’impresa familiare” dello spaccio: tutti i dettagli

Tre misure cautelari eseguite all’alba dai Carabinieri: due fratelli ai domiciliari, un terzo uomo allontanato dalla provincia di Frosinone

Cassino – Paura sull’Appia per una fuga di gas: strada chiusa e tanti disagi

La zona è stata immediatamente messa in sicurezza dai Vigili del Fuoco, che hanno disposto la chiusura temporanea della strada

Delitto Mollicone, il processo bis entra nel vivo: sentenza attesa per la primavera

La Corte valuta oltre 60 testimoni, la Procura chiede nuove perizie e intercettazioni da trascrivere. Si torna in aula a novembre

Frosinone – Droga al Casermone, scovata dalla polizia in una macchinetta per bambini

Il ritrovamento è avvenuto ieri nel corso di un servizio straordinario di controllo del territorio, disposto dal Questore Stanislao Caruso
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -