Alla Galleria Borghese tornano le aperture straordinarie dei giardini segreti: ecco il calendario

Le splendide aree verdi seicentesche dell'Uccelliera e della Meridiana saranno accessibili ai visitatori del museo

Alla Galleria Borghese tornano le aperture straordinarie dei giardini segreti. Oggi e domani, 12 e 13 novembre, e nei fine settimana del 26 – 27 novembre e 3 – 4 dicembre gli splendidi giardini seicenteschi dell’Uccelliera e della Meridiana saranno aperti ai visitatori del museo in via straordinaria dalle 9.30 alle 13.00 e i curatori del museo saranno a disposizione per brevi approfondimenti tematici.

Entrambi i giardini furono realizzati per volere di Scipione Borghese nei primi anni del XVII secolo e, nonostante i numerosi rimaneggiamenti subiti nel tempo, hanno conservato l’impianto originario. Qui un tempo erano coltivati ed esposti fiori pregiati ed esotici, molto di moda all’epoca, in particolar modo bulbacee e cultivar antiche risultate dalle selezioni di fioristi dell’epoca. Oggi è ancora possibile ammirare la disposizione originaria a ‘cassette’ (le aiuole dell’epoca) di stampo geometrico, delimitate da un bordo di pianelle romane che permette una contemplazione ravvicinata di ogni specie.

Nei giardini è possibile osservare una collezione di agrumi, con differenti varietà di Citrus limon, il più classico dei limoni, ma anche il Citrus mitis, il sinensis, il maxima e il limetta; l’ibisco palustre e il mutabilis, anche detto Rosa di cotone e molte altre specie. Sarà inoltre possibile ammirare il giardino della Meridiana recentemente rinverdito dalla piantumazione di oltre 1.500 esemplari di viola cornuta rose antique.

L’accesso al giardino è gratuito e incluso nel biglietto del museo. Per acquistare il biglietto la prenotazione è obbligatoria attraverso il sito web www.galleriaborghese.it oppure chiamando lo 06 32810. – Fonte Agenzia DIRE www.dire.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Bellezze collaterali”, l’arte di esprimersi oltre le barriere: l’iniziativa de “L’albero di Thomas”

Alatri - L'Arte di Esprimersi: Bellezze Collaterali" è il titolo della terza edizione della manifestazione dedicata soprattutto ai giovani

“Interior/Exterior”, arriva a Roma la mostra personale dell’artista ciociaro Cesare Pigliacelli

Inaugurerà lunedì 5 maggio alle ore 17.00 nella Sala della Pace di Palazzo Valentini a Roma e sarà visitabile fino al 16 maggio 2025

“La voce di Iside”, Claudia Conte nella sua Ciociaria per la presentazione del volume

Ceccano - L'appuntamento è per domani, mercoledì 30 Aprile, alle ore 18, presso il Locale Pane & Amore in Piazzale XXV Aprile

Premio teatrale “Bruno Sardellitti”, questa sera il primo appuntamento della terza edizione

Isola del Liri - Alle 21 lo spettacolo “Sulla Strada di Mattoni Gialli - OZ". Prende il via un ricco programma di eventi

Calcio e solidarietà, allo Stirpe torna la ‘Notte dei Leoni’: ospite la leggenda del tennis Venus Williams

La seconda edizione si preannuncia ancora più spettacolare: l’evento sarà trasmesso in diretta su DAZN ed in eurovisione per la prima volta

The Departed, Scorsese e il doppio inganno: anatomia morale di un capolavoro thriller

Ispirato al film hongkonghese Infernal Affairs (2002), il regista newyorkese lo rielabora con intelligenza e profondità
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -