Alla Galleria Borghese tornano le aperture straordinarie dei giardini segreti: ecco il calendario

Le splendide aree verdi seicentesche dell'Uccelliera e della Meridiana saranno accessibili ai visitatori del museo

Alla Galleria Borghese tornano le aperture straordinarie dei giardini segreti. Oggi e domani, 12 e 13 novembre, e nei fine settimana del 26 – 27 novembre e 3 – 4 dicembre gli splendidi giardini seicenteschi dell’Uccelliera e della Meridiana saranno aperti ai visitatori del museo in via straordinaria dalle 9.30 alle 13.00 e i curatori del museo saranno a disposizione per brevi approfondimenti tematici.

Entrambi i giardini furono realizzati per volere di Scipione Borghese nei primi anni del XVII secolo e, nonostante i numerosi rimaneggiamenti subiti nel tempo, hanno conservato l’impianto originario. Qui un tempo erano coltivati ed esposti fiori pregiati ed esotici, molto di moda all’epoca, in particolar modo bulbacee e cultivar antiche risultate dalle selezioni di fioristi dell’epoca. Oggi è ancora possibile ammirare la disposizione originaria a ‘cassette’ (le aiuole dell’epoca) di stampo geometrico, delimitate da un bordo di pianelle romane che permette una contemplazione ravvicinata di ogni specie.

Nei giardini è possibile osservare una collezione di agrumi, con differenti varietà di Citrus limon, il più classico dei limoni, ma anche il Citrus mitis, il sinensis, il maxima e il limetta; l’ibisco palustre e il mutabilis, anche detto Rosa di cotone e molte altre specie. Sarà inoltre possibile ammirare il giardino della Meridiana recentemente rinverdito dalla piantumazione di oltre 1.500 esemplari di viola cornuta rose antique.

L’accesso al giardino è gratuito e incluso nel biglietto del museo. Per acquistare il biglietto la prenotazione è obbligatoria attraverso il sito web www.galleriaborghese.it oppure chiamando lo 06 32810. – Fonte Agenzia DIRE www.dire.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -