Alla Rocca Janula inaugurata una nuova installazione: la Pentana

"La Pentana è un dispositivo effimero che permette di potenziare l’uso degli spazi della Rocca definendola come un palcoscenico urbano"

‘Che significa investire sulla bellezza e sulla creatività? Che significa avere il coraggio di cambiare le cose facendo sposare antichità e contemporaneità?’ si domanda l’Assessore alla Cultura di Cassino Danilo Grossi a margine della inaugurazione della nuova installazione all’interno della Rocca Janula, inaugurata venerdì alla presenza del sindaco di Cassino Enzo Salera e dei gestori della Rocca Janula e di tutti i protagonisti di questo progetto.

Nella Rocca Janula è stata aperta al pubblico La Pentana, una installazione ideata dalle architette romane TSPOON (Nina Artioli, Alessandra Glorialanza, Eliana Saracino) e curata da Emilia Giorgi nell’ambito del progetto Live #yourhistory @roccajanula.

Selezionato tra oltre 1500 proposte provenienti da tutto il territorio nazionale e vincitore dell’avviso pubblico Creative Living Lab – costruire spazi di prossimità per progetti di rigenerazione urbana – 3.a edizione, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura – e gestito da Borghi Artistici Impresa Sociale con un’ampia rete di partner, tra i quali il Comune di Cassino, l’ISS Liceo Artistico Carducci di Cassino, La Tana Coop Soc, la Cooperativa POIEO Servizi per i beni culturali.

La Pentana è un dispositivo effimero che permette di potenziare l’uso degli spazi della Rocca definendola come un palcoscenico urbano. Una macchina scenica capace di trasformarsi, per accogliere e dare vita a diverse iniziative e azioni performative. Un grande oggetto composito che offre un nuovo significato, con configurazioni sempre diverse, alla corte centrale di un luogo storico come Rocca Janula. Cambia aspetto e possibilità d’uso, in accordo con chi di volta in volta se ne appropria. L’installazione è pensata per prendere vita con artisti,  scrittori, musicisti e con i visitatori di ogni età come un grande gioco collettivo.

L’installazione si compone di due parti: un palco-pedana, nuovo suolo da guardare e da cui essere guardati, elemento fisso per sedersi e per accogliere le performance durante gli eventi, e molteplici elementi modulari, leggeri e mobili, contenuti e contenenti il palco-pedana, che possono essere spostati e continuamente riconfigurati dagli utilizzatori degli spazi (utenti, spettatori, bambini, curatori, ecc.),a secondo delle necessità. Come in un gioco in cui sono stabilite le regole ma che lascia spazio alla fantasia, si innesca un processo in cui ognuno prende parte attivamente nella produzione dello spazio.

Le tematiche della riscoperta e della riappropriazione dei luoghi sono state inoltre sviluppate in un laboratorio di re-immaginazione del territorio con gli studenti e le studentesse del Liceo Artistico Carducci di Cassino. I lavori frutto del laboratorio saranno presentati durante la giornata e i giovani protagonisti esporranno ai visitatori il percorso che li ha portati alla loro realizzazione. A seguire c’è stato un aperitivo a cura di SlowFood Cassino e djset.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Gusto Autentico, viaggio tra le eccellenze enogastronomiche: la prima tappa a Piglio fa centro

Il progetto è co-finanziato e realizzato dall’associazione Codici Lazio con il contributo della Camera di Commercio di Frosinone-Latina

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Roccasecca – “Le Cantine de ‘na vota”, domenica torna l’evento al borgo Castello

Tutto pronto per la ventesima edizione. Il presidente della Pro Loco, Torriero: “Bellezza, storia, buona cucina e divertimento"

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -