Allarme sicurezza sulle strade della provincia: “Polizia Stradale sotto organico”

Il sindacato SIULP: "Il 2023 non fa sperare affatto bene né per i lavoratori della Polstrada in provincia né per la sicurezza dei cittadini"

“C’è sicurezza sulle strade della provincia di Frosinone? Il 2022 sta finendo ed il bilancio riguardo la presenza della Polizia sulle strade, mezzi a disposizione e controlli è decisamente negativo. Sono ben 4 i presidi di Polizia Stradale: due Sottosezioni autostradali e due reparti di viabilità ordinaria (Frosinone e Sora), ma il personale destinato alla vigilanza stradale è del tutto insufficiente”. – A lanciare l’allarme è il SIULP, sindacato italiano unitario lavoratori polizia – segreteria provinciale Frosinone – attreverso una nota del segretario generale, Franco Cacciatore.

“Nell’ultimo quinquennio, a seguito di pensionamenti, decessi e trasferimenti la Polizia Stradale della provincia di Frosinone ha perso circa 30 persone! Ad oggi meno di 20 poliziotti dovrebbero vigilare e garantire la sicurezza su tutta la viabilità ordinaria dell’intera provincia! Sebbene i pochi dipendenti siano dotati di forte professionalità, serietà e senso del dovere purtroppo i mezzi a loro disposizione non consentono di garantire la sicurezza che i cittadini meriterebbero. Basti pensare che ad oggi non hanno neanche a disposizione un etilometro per reparto! Il presidio di Polizia Stradale che era presente a Cassino a vigilare le strade del basso Lazio è stato soppresso qualche anno fa e oggi circa 30 persone dovrebbero garantire la sicurezza del tratto autostradale Ceprano-Caianello oltre la viabilità ordinaria del sud della Ciociaria”. – Prosegue la nota.

“Il risultato è che, soltanto in autostrada, per tutto il tratto ricadente nella provincia di Frosinone: Colleferro-Caianello, si riesce a garantire la presenza di almeno tre pattuglie! Ottimi i risultati che i Poliziotti della Stradale riescono ad ottenere nonostante le difficoltà, basti pensare ai diversi arresti effettuati, ai tanti sinistri rilevati e spesso evitati, ma a fronte di tanto impegno e della necessità di sicurezza sulle strade della provincia, qual è la risposta? A quanto pare il massimo che è stato disposto dal Ministero dell’Interno è l’assegnazione di ben due unità presso la Sottosezione Polstrada di Frosinone! Per il SIULP, primo sindacato confederale del comparto sicurezza della Polizia di Stato, e tra i più rappresentativi della provincia di Frosinone, se queste sono le prospettive che il Dipartimento ha in serbo per la Polstrada, l’anno 2023 non fa sperare affatto bene né per i lavoratori della Polstrada in provincia né per la sicurezza dei cittadini”. – Conclude il segretario generale provinciale Franco Cacciatore.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà

Confisca milionaria della DIA, il patrimonio di due famiglie rom nel mirino: tra ville di lusso e terreni

A illustrare i dettagli dell’attività il procuratore capo di Cassino, Carlo Fucci, e il capocentro della DIA, colonnello Mario Conio

Maxi furto di rame e bronzo in zona Asi, i ladri fuggono con 100 chili di materiale: indagano i carabinieri

Ferentino - Ignoti si sono introdotti in un capannone dismesso della zona industriale e hanno portato via materiale per circa 100 chili

Tenta di rapinare la struttura che lo ospita, 16enne in manette dopo la violenta aggressione

Fiuggi - Il giovane ha aggredito il responsabile del centro e tentato la fuga dopo aver sottratto un portafogli e un registro

La droga come affare di famiglia, arrestati due fratelli nella Valle di Comino: l’indagine – VIDEO

I due fratelli di 39 e 42 anni rifornivano clienti in tutta la zona, gestendo la rete come un’attività organizzata
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -