Alloggi Ater occupati, lo sfogo di un’inquilina: “Nessuno controlla cosa combinano”

Cassino - La situazione denunciata in un lungo post sui social: "La Legge non funziona e noi viviamo l'inferno di notte e di giorno"

Un lungo post di sfogo su Facebook per denunciare quanto accaduto a Cassino, in un quartiere popolare dove, nelle scorse settimane è stato occupato abusivamente l’ennesimo alloggio Ater. A scrivere la denuncia pubblica è stata la signora Lucia che ha avuto il coraggio di raccontare quello che molti non fanno.

Prendendo spunto dal suo scritto, che riferisce anche di presunti comportamenti violenti nei confronti di un bimbo di otto mesi da parte della madre e del suo compagno (ma di questo si sta occupando ora l’ufficio minori della questura di Frosinone e del commissariato di Cassino), abbiamo deciso di capire cosa succede a livello amministrativo quanto una casa popolare viene occupata abusivamente.

L’iter prevede che al primo intervento procedano solitamente le forze dell’ordine e quindi Polizia, Carabinieri e Guardia di Finanza ma poi la ‘palla’ passa all’ufficio Ater del Comune, in questo caso a quello di Cassino che ha come dirigente il segretario generale, il dottor Pasquale Loffredo. E qui iniziano le ‘noti dolenti’. Perchè, dopo le dovute verifiche, ci risulta che seppur le forze dell’ordine informino i Vigili Urbani, sono mesi che quest’ultimi non intervengono per completare l’iter di sgombero. Per quale motivo e soprattutto come dovrebbero intervenire? La Legge sugli Enti Statali prevede che in caso di occupazione abusiva è necessario l’accertamento in loco dell’avvenuta effrazione e la notifica di un verbale da 5000 euro all’occupante. Un accertamento che tocca però all’Ente Comune e cioè alla Polizia Locale. Perchè i Vigili Urbani non procedono?

Dalle indiscrezioni trapelate risulterebbe che la Polizia Locale di Cassino, allo stato attuale, è composta da sei le unità operative a fronte di una densità abitativa di quasi 40 mila persone. Un sotto organico che deve fronteggiare anche l’attività ordinaria come l’apertura delle scuole, viabilità e rilievi sinistri, repressione dei reati. Cassino, per bacino di utenza, è la terza città più grande della provincia di Frosinone e per funzionale dovrebbe avere un organico della Polizia Locale composto da 90 unità.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cassino – Caos in centro, extracomunitario semina il panico tra la gente e finisce nei guai

L’episodio si inserisce all’interno di un più servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati gli agenti di polizia

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

“Annuncio speciale da Meta”: attenzione alle truffe on-line. Tantissime le segnalazioni

Provincia - Truffe on-line, numerose le segnalazioni negli ultimi giorni: non aprire mai i link in allegato a messaggi sospetti

Cassino piange Maria Di Pascale, l’ispettore superiore della Polizia muore a 59 anni: domani i funerali

I funerali si terranno sabato 6 settembre alle ore 15:00 presso la Chiesa di Sant’Antonio nella città martire
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -