Alloggi per lo studio: stanziati 6 milioni di euro per tutti i 2700 studenti idonei

Mille beneficiari in più rispetto allo scorso anno. Le risorse del bando ammontano ad 1,5 milioni in più rispetto al bando precedente

La Regione Lazio, in collaborazione con DiSCo, l’ente regionale per il diritto allo studio, ha stanziato 6 milioni di contributi per alloggi destinati a 2700 studenti universitari, 1000 i beneficiari in più rispetto allo scorso anno. Le risorse del bando Contributi Alloggio per l’anno accademico 2021-2022 sono finanziate tramite il Fondo Sociale Europeo (FSE +) e Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) e ammontano a 6 milioni di euro, 1,5 milioni in più rispetto al bando dell’anno precedente.

Le erogazioni hanno subìto un allungamento dei tempi dovuto essenzialmente a uno sforzo di ricognizione per incrementare il budget e soddisfare l’intera platea.

“Con lo stanziamento iniziale del bando sarebbero risultati finanziabili solo 680 domande a fronte di oltre duemila studenti idonei; con un ulteriore sforzo organizzativo ed economico, la Regione è riuscita a reperire le risorse per poter finanziare tutti i vincitori. Un aiuto concreto che si aggiunge alle altre iniziative messe in campo dalla Regione per il diritto allo studio. Garantire il diritto a un alloggio funzionale al proprio percorso di studi significa investire sulla formazione dei giovani e sulla conoscenza in quanto elementi essenziali per costruire una società e un futuro professionale delle nostre ragazze e dei nostri ragazzi più inclusivo e più giusto” hanno dichiarato gli assessori regionali Paolo Orneli (Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Università, Ricerca, Startup e Innovazione) e Claudio Di Berardino (Lavoro e nuovi diritti, Formazione, Scuola, Politiche per la ricostruzione).

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"

Mercato di comunità della Valle di Comino, domenica un nuovo appuntamento con la qualità

L'evento domenica 7 settembre a Gallinaro, dalle 8.00 alle 17.00. Oltre venti le aziende biologiche o aderenti a marchi di qualità DOP e IGP

Pensione, quando si va in Italia? Nel 2024 l’età di accesso sale di 6 mesi a 64,8 anni

La ministra Calderone rassicura: "L'uscita resta a 67 anni, al momento nessuna determinazione per l'innalzamento"

Expo Osaka – Patto per il mercato euroasiatico: commercio, investimenti e cooperazione

Confimprese Italia ha lanciato il progetto strategico per rafforzare le relazioni economiche tra Italia, Europa e i principali Paesi dell’Asia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -