Alloggi per lo studio: stanziati 6 milioni di euro per tutti i 2700 studenti idonei

Mille beneficiari in più rispetto allo scorso anno. Le risorse del bando ammontano ad 1,5 milioni in più rispetto al bando precedente

La Regione Lazio, in collaborazione con DiSCo, l’ente regionale per il diritto allo studio, ha stanziato 6 milioni di contributi per alloggi destinati a 2700 studenti universitari, 1000 i beneficiari in più rispetto allo scorso anno. Le risorse del bando Contributi Alloggio per l’anno accademico 2021-2022 sono finanziate tramite il Fondo Sociale Europeo (FSE +) e Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) e ammontano a 6 milioni di euro, 1,5 milioni in più rispetto al bando dell’anno precedente.

Le erogazioni hanno subìto un allungamento dei tempi dovuto essenzialmente a uno sforzo di ricognizione per incrementare il budget e soddisfare l’intera platea.

“Con lo stanziamento iniziale del bando sarebbero risultati finanziabili solo 680 domande a fronte di oltre duemila studenti idonei; con un ulteriore sforzo organizzativo ed economico, la Regione è riuscita a reperire le risorse per poter finanziare tutti i vincitori. Un aiuto concreto che si aggiunge alle altre iniziative messe in campo dalla Regione per il diritto allo studio. Garantire il diritto a un alloggio funzionale al proprio percorso di studi significa investire sulla formazione dei giovani e sulla conoscenza in quanto elementi essenziali per costruire una società e un futuro professionale delle nostre ragazze e dei nostri ragazzi più inclusivo e più giusto” hanno dichiarato gli assessori regionali Paolo Orneli (Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Università, Ricerca, Startup e Innovazione) e Claudio Di Berardino (Lavoro e nuovi diritti, Formazione, Scuola, Politiche per la ricostruzione).

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -