Alloggi popolari, maxi controlli contro l’abusivismo: 6 appartamenti occupati irregolarmente

Ferentino - Un altro aspetto cruciale dell'intervento è stato il controllo sull'eventuale possesso di sostanze stupefacenti

Ferentino – Come avevamo riportato nella giornata di ieri, diverse pattuglie dei Carabinieri della Compagnia di Anagni hanno effettuato specifici accertamenti nel complesso delle palazzine dell’Edilizia Residenziale Pubblica, ossia l’area in cui ci sono gli appartamenti delle case popolari nella città gigliata. Continuano, difatti, i controlli da parte dei Carabinieri della Stazione di Ferentino, in collaborazione con i colleghi della Compagnia di Anagni, nelle aree urbane maggiormente sensibili e che, nel contesto, hanno interessato proprio il rione popolare di Via P. Borsellino di Ferentino.

Le verifiche

Nelle prime ore del mattino di venerdì scorso e per quasi tutta la giornata, i militari, impegnati in un un’operazione unitamente ai funzionari “Ater Frosinone” e a tecnici specializzati delle società di distribuzione di energia elettrica “Enel Spa” e di rete idrica “Acea Ato5 Spa”, hanno effettuato controlli amministrativi nelle palazzine ATER e verifiche inerenti reati in materia di stupefacenti. L’operazione, svolta con l’impiego di 9 militari e 3 autovetture, ha permesso di eseguire una serie di verifiche amministrative su alcune sistemazioni alloggiative, aggiornando la composizione di alcuni nuclei familiari. In alcuni appartamenti, infatti, sono state riscontrate discordanze dovute alla presenza di persone in più rispetto a quanto dichiarato o non residenti negli alloggi. Questo comporterà una comunicazione all’ATERper l’adeguamento della tariffa, qualora l’ospitalità si fosse protratta per oltre trenta giorni.

I risultati dei controlli

I controlli, avviati a seguito di alcune segnalazioni pervenute ai militari da privati cittadini, che reclamavano il rispetto delle graduatorie di assegnazione, hanno evidenziato irregolarità in almeno 6 appartamenti che erano abitati da persone senza averne titolo e che erano allacciate irregolarmente ai servizi pubblici di fornitura elettrica e idrica. Nei confronti degli occupanti, oltre ad essere stati segnalati all’Autorità Giudiziaria, il personale ATER ha proceduto alla notifica del provvedimento di diffida al rilascio degli alloggi con contestuale messa in mora per il reintegro del possesso degli immobili. Un altro aspetto cruciale dell’intervento è stato il controllo sull’eventuale possesso di sostanze stupefacenti. Le verifiche hanno portato alla segnalazione di due giovani trovati in possesso di singole dosi di hashish e cocaina. Le sostanze sono state sequestrate e i giovani segnalati alla Prefettura come assuntori, per i provvedimenti amministrativi di competenza. Nel corso del controllo gli uomini dell’Arma hanno rintracciato anche un uomo destinatario di un’ordinanza applicativa della misura alternativa della libertà controllata, emessa dall’Ufficio di Sorveglianza di Frosinone, il quale sconterà la pena della misura per la durata di giorni 24, per reati contro il patrimonio. Nell’ambito della prevenzione per la sicurezza dei cittadino due persone di origini albanesi, gravati da pregiudizi di polizia, sono stati proposti per l’applicazione del foglio di via obbligatorio poiché identificati nel complesso di edilizia popolare non erano in grado di giustificare la loro presenza nel luogo soggetto a controllo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cadavere nelle campagne, il punto sulle indagini a due settimane dal macabro ritrovamento

Il 24 agosto il rinvenimento dei resti umani. A quattordici giorni di distanza, si attende il test genetico per la prima svolta

Sora – Incidente su via Napoli, violento impatto tra due auto: arrivano i carabinieri

Scontro all’incrocio tra Via Napoli e Via Cadorna. Fortunatamente nessun ferito grave, sul posto i carabinieri per i rilievi

Phishing, sul web corre la truffa che sfrutta il logo dei carabinieri: come non cadere nella trappola

È stata rilevata una campagna che utilizza false convocazioni giudiziarie a firma "Comando Carabinieri per la tutela dell'informatica"

Regione – Con un’accetta si accanisce sull’ex della figlia: notte di sangue e violenza in strada

Terracina - La vittima ha riportato gravi lesioni craniche, mentre l’aggressore si è consegnato spontaneamente alla Polizia

Cassino – Caos in centro, extracomunitario semina il panico tra la gente e finisce nei guai

L’episodio si inserisce all’interno di un più servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati gli agenti di polizia

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -