Alluvione in Emilia Romagna, servono beni di prima necessità anche per gli animali: avviata la raccolta

Servono: cibo, umido e secco, per cani e per gatti; antiparassitari; farmaci veterinari; fieno e pellet per conigli e mangime per volatili

L’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa) di Roma ha dato il via a una raccolta di materiali da inviare agli animali vittime dell’alluvione in Emilia Romagna. Le modalità per donare sono due: utilizzare la lista Amazon al link https://www.amazon.it/hz/wishlist/ls/2U4QIXAKS448Y/ref=nav_wishlist_lists_1, o recarsi nella sede dell’associazione, punto di raccolta diretto, in via Albalonga 23, nel quartiere Appio Latino.

Ecco un elenco di ciò che serve

Cibo, sia umido sia secco, per cani e per gatti; antiparassitari; farmaci veterinari; fieno e pellet per conigli e mangime per volatili. In particolare, i farmaci che servono sono: antibiotici, antinfiammatori, cortisonici, gastroprotettivi, colliri, gocce per le orecchie.

«Dalla metà di giugno faremo avere il tutto in Emilia Romagna», spiega la delegata Oipa di RomaFrancesca Lavarini. «Siamo in contatto con i volontari e le guardie zoofile Oipa dell’Emilia e attraverso di loro queste donazioni, così preziose, arriveranno direttamente agli animali che ne hanno bisogno. Ringraziamo sin da ora chi ci aiuterà».

I materiali possono essere lasciati in portineria dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 15.30 alle 19.30. Il sabato dalle 9 alle 13. Il mercoledì pomeriggio è possibile entrare direttamente in sede, dove sarà presente la delegata.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -