Alluvioni, manutenzione e bonifica nelle zone a rischio: i Comuni interessati dagli interventi

Il Consorzio di Bonifica Valle del Liri ha attivato otto cantieri a San Giorgio a Liri, Colfelice, Aquino e Cassino

“Si è reso necessario un significativo potenziamento delle attività di manutenzione sulle opere di bonifica, finalizzate al completamento degli interventi previsti nel piano di gestione. Tale iniziativa è volta a mitigare il rischio idraulico nelle aree identificate come maggiormente soggette alle alluvioni, specialmente in considerazione dell’avvicinarsi della stagione delle piogge”. Così commenta il Commissario Straordinario del Consorzio di Bonifica Valle del Liri, Sonia Ricci, la nuova operatività messa in campo dal Consorzio, poi ha aggiunto “Abbiamo attivi 8 cantieri contemporaneamente che hanno richiesto l’impiego significativo di risorse importanti dal punto di vista di mezzi e uomini. Tutto quanto ciò al fine di garantire un intervento tempestivo ed efficace anche mediante noleggio mezzi specifici, tra cui escavatori particolari, e si è fatto ricorso a lavoratori in somministrazione, con il supporto del personale operaio specializzato nei settori irrigui”.

I principali comuni coinvolti in questa fase degli interventi sono San Giorgio a Liri con il Fosso Valle Difesa, Colfelice, per il Fosso Coldagrone e affluenti, Cassino, Rio Inferno, Rio Saetta, Fosso Caira, Rio Pioppeto, Cervaro, Rio Pisciariello, Sant’Apollinare, Rio Pantanella, Torrente Rivolozzo, Rio della Villa Pontecorvo, Rio Legge, e la rete scolante in località Ravano, nel comune di Aquino.

Le attuali attività di bonifica stanno interessando specificamente le aree limitrofe ai centri urbani caratterizzati da una forte antropizzazione, che in passato sono stati soggetti a esondazioni durante eventi di precipitazioni intense. Questi interventi si sommano a quelli che vengono realizzati nelle zone a vocazione agricola, in preparazione alle semine del periodo invernale.

Il Consorzio di Bonifica Valle del Liri pone al primo piano questi interventi per la sicurezza delle comunità impegnandosi a proseguire con determinazione e tempestività su tutte le attività di manutenzione già programmate nel piano di gestione.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Precipita dal terzo piano, 13enne elitrasportato in gravissime condizioni: il dramma al rientro da scuola

A ricostruire la dinamica dell’accaduto sono ora i Carabinieri della Compagnia di Cassino e quelli della Stazione di Sant’Elia Fiumerapido

Frosinone – Spiderman in visita allo ‘Spaziani’: sorrisi e stupore per i piccoli pazienti di pediatria

Nella mattinata di ieri Spiderman ha bussato alla porta d'ingresso del reparto pediatrico per salutare i bambini e donare loro un sorriso

Operazione antidroga in Valle di Comino, smantellata “l’impresa familiare” dello spaccio: tutti i dettagli

Tre misure cautelari eseguite all’alba dai Carabinieri: due fratelli ai domiciliari, un terzo uomo allontanato dalla provincia di Frosinone

Cassino – Paura sull’Appia per una fuga di gas: strada chiusa e tanti disagi

La zona è stata immediatamente messa in sicurezza dai Vigili del Fuoco, che hanno disposto la chiusura temporanea della strada

Delitto Mollicone, il processo bis entra nel vivo: sentenza attesa per la primavera

La Corte valuta oltre 60 testimoni, la Procura chiede nuove perizie e intercettazioni da trascrivere. Si torna in aula a novembre

Frosinone – Droga al Casermone, scovata dalla polizia in una macchinetta per bambini

Il ritrovamento è avvenuto ieri nel corso di un servizio straordinario di controllo del territorio, disposto dal Questore Stanislao Caruso
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -