Alunni con disabilità, Schiboni: “Oltre 30 milioni di euro per l’assistenza specialistica”

I destinatari dell'avviso sono gli studenti con disabilità certificate ma anche gli alunni che si trovano in situazioni di svantaggio

È stato pubblicato il bando per la presentazione delle proposte progettuali concernente il “Piano di interventi finalizzati all’integrazione e inclusione scolastica e formativa degli allievi con disabilità o in situazione di svantaggio – Assistenza Specialistica anno scolastico 2023-24”. I destinatari dell’avviso sono gli studenti con disabilità certificate ma anche gli alunni che si trovano in situazioni di svantaggio o di grave disabilità. Per l’anno scolastico 2023/2024 sono state destinate risorse pari a 30.500.000 euro a valere sul PR FSE+ Lazio 2021/27, Priorità “Inclusione sociale – Azione servizi per l’integrazione scolastica/formativa per disabili.

Le risorse verranno ripartite per circa 250 istituzioni scolastiche formative e garantiranno un’assistenza a 10.000 allievi per circa 1.510.000 ore. Gli interventi previsti dall’avviso hanno come obiettivo il raggiungimento della piena formazione della personalità dell’alunno, la completa inclusione sociale e lavorativa della persona con disabilità, che vengono considerati diritti fondamentali e ineludibili dell’individuo. Le azioni di supporto specialistico, che riguardano l’istruzione superiore di secondo grado, costituiscono un indispensabile servizio alle famiglie per l’inserimento scolastico dei propri figli e la crescita verso l’autonomia personale.

«L’integrazione scolastica degli alunni con disabilità rappresenta un punto di forza nelle nostre scuole intese come una comunità accogliente nella quale tutti gli alunni, a prescindere dalle loro diversità funzionali, possono realizzare esperienze di crescita individuale e sociale. Con questo bando – spiega l’assessore al Lavoro, Università, Scuola, Formazione, Ricerca e Merito, Giuseppe Schiboni– mettiamo in campo azioni concrete mirate alla realizzazione di una scuola inclusiva, capace di accogliere le specificità di ognuno, proponendo modalità educative e didattiche funzionali ai diversi bisogni, qualunque siano le sue capacità, le sue potenzialità e fornendo tutti gli strumenti necessari a soddisfare quelli che oggi sono limiti in punti di forza per il domani. Abbiamo raccolto una sfida ed intendiamo vincerla, convinti che il successo degli interventi per l’inclusione e l’integrazione scolastica costituiscano un vantaggio per tutti, non solo per gli alunni e le famiglie ma per l’intera società». Conclude l’assessore Schiboni.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -