Amaseno – Tutela del Made in Italy e delle eccellenze locali: il convegno di Coldiretti

Un focus sulla mozzarella di bufala che rappresenta una ricchezza sia in termini economici, che di distintività e di tradizione

Tutelare il Made in Italy e le eccellenze agroalimentari per difendere il territorio e il futuro. E’ il tema del confronto organizzato da Coldiretti Frosinone ad Amaseno, con un focus sulla mozzarella di bufala, che rappresenta una ricchezza sia in termini economici, che di distintività e di tradizione.

Un futuro che riguarda sempre di più i giovani, soprattutto in una realtà come quella di Amaseno, dove oltre il 35 per cento delle 150 aziende agricole presenti sul territorio, che producono latte di bufala, è gestita da under 40, con un incremento del 10 per cento negli ultimi tre anni.

Dopo i saluti del Sindaco, Ernesto Gerardi, dell’assessore all’Agricoltura, Stefano Tombolillo e del Presidente di Coldiretti Frosinone, Vinicio Savone, è intervenuto il presidente della federazione regionale, David Granieri insieme a Salvatore De Meo, componente della Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale del Parlamento europeo.

“Dobbiamo tutelare le nostre eccellenze locali come la mozzarella di bufala – spiega il presidente di Coldiretti Lazio, David Granieri – che va difesa dall’invasione di prodotti stranieri, che fanno crollare i prezzi e rappresentano un rischio per la salute dei consumatori. Siamo pronti a dare battaglia per difendere la mozzarella di bufala e le modalità con cui viene da sempre prodotta, scongiurando l’utilizzo di cagliata straniera e del fusore. Un’eccellenza che rappresenta la nostra distintività e una vera e propria ricchezza per l’economia locale”.

Un volano per l’economia che favorisce la possibilità di creare nuovi posti di lavoro soprattutto per i giovani del territorio, che hanno deciso di investire il loro futuro puntando sulla sostenibilità negli allevamenti e l’uso di nuove tecnologie.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"

Mercato di comunità della Valle di Comino, domenica un nuovo appuntamento con la qualità

L'evento domenica 7 settembre a Gallinaro, dalle 8.00 alle 17.00. Oltre venti le aziende biologiche o aderenti a marchi di qualità DOP e IGP
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -