Ambiente, ok al Piano Qualità dell’Aria: la roadmap per ridurre l’inquinamento

Dal piano della Regione anche incentivi per l’acquisto di veicoli a basso impatto ambientale in provincia di Frosinone

Approvato in Consiglio regionale il Piano di Risanamento della Qualità dell’Aria della Regione Lazio. In campo fino a 3,4 miliardi di euro complessivi e previste 42 azioni per tre settori d’intervento.

“L’approvazione del Piano di Risanamento della Qualità dell’Aria della Regione Lazio da parte del Consiglio regionale rappresenta un fondamentale passo in avanti per garantire la tutela dell’ambiente e della salute dei nostri territori e incentivare un nuovo modello di sviluppo sostenibile. Ringrazio tutte le forze politiche che hanno fattivamente contribuito a raggiungere questo obiettivo. Si tratta di un provvedimento che coniugando misure dirette, per complessivi 281,5 milioni, con misure indirette arriva a mettere in campo fino circa 3,4 miliardi complessivi, tra risorse regionali, nazionali, fondi europei e del PNRR, dal 2022 fino al 2034”. Così Roberta Lombardi, assessora alla Transizione Ecologica e Trasformazione Digitale della Regione Lazio.

“La roadmap tracciata dal Piano, riducendo l’inquinamento atmosferico, contribuirà non solo al raggiungimento degli target europei di sostenibilità ma anche a sanare le procedure d’infrazione Ue, attualmente aperte nei confronti dell’Italia per il superamento dei limiti delle emissioni inquinanti nel Lazio, in particolare nelle zone dell’agglomerato di Roma e Valle del Sacco; uno sforamento che ha un impatto economico oltre che ambientale sulle casse pubbliche. – spiega Lombardi – Sono 42 in tutto le azioni previste dal Piano per i tre principali settori d’intervento individuati (mobilità sostenibile e trasporto, pubblico e privato; economia circolare ed energia; agricoltura e zootecnia).

Tra gli interventi finanziati, la realizzazione di infrastrutture per il rifornimento di carburanti alternativi e la ricarica di veicoli elettrici, piste ciclabili e relativa interconnessione, nei Comuni più critici dell’agglomerato di Roma; poi, incentivi per l’acquisto di veicoli a basso impatto ambientale a Roma e in provincia di Frosinone e l’efficientamento energetico degli edifici pubblici e privati e dei processi produttivi agricoli, ma anche la sostituzione delle caldaie a biomasse. Un approccio integrato che spero continui ad essere il faro dell’azione di governo in tutto il Lazio”, conclude Lombardi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Cassino – Caos in centro, extracomunitario semina il panico tra la gente e finisce nei guai

L’episodio si inserisce all’interno di un più servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati gli agenti di polizia

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

“Annuncio speciale da Meta”: attenzione alle truffe on-line. Tantissime le segnalazioni

Provincia - Truffe on-line, numerose le segnalazioni negli ultimi giorni: non aprire mai i link in allegato a messaggi sospetti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -