Anagni, approvato il bilancio di previsione. E ora spazio ad opere pubbliche e servizi sociali

L’assessore Carlo Marino ha spiegato che, sotto il profilo economico e contabile, il bilancio è espressione di una situazione florida

Nell’ultimo Consiglio comunale è stato approvato il bilancio di previsione 2023, sbloccando così l’azione amministrativa della giunta Natalia bis.

Esaustiva la relazione dell’assessore al Bilancio, Carlo Marino, il quale ha spiegato che, sotto il profilo economico e contabile, il bilancio di previsione del Comune di Anagni è espressione di una situazione florida. Inoltre, ha chiosato Marino, nonostante il termine per l’approvazione del bilancio di previsione degli enti locali sia stato differito per legge al 15 settembre, l’amministrazione comunale di Anagni ha potuto presentarlo ed approvarlo prima non solo perché tutta la documentazione fosse pronta, ma anche per una precisa scelta politica volta a garantire l’immediata operatività amministrativa, in continuità con quanto già fatto nel quinquennio 2018-2023.

Nel suo intervento il sindaco Daniele Natalia ha voluto evidenziare come approvare un bilancio di previsione ad agosto, quindi oltre la metà dell’anno, costituisca una anomalia, augurandosi che la programmazione contabile dell’ente per il prossimo anno possa essere approntata ed approvata entro gennaio-febbraio 2024, così da poter avere una stabilità di ordine economico-programmatico come base di partenza sulla quale lavorare per i successivi mesi. Tuttavia, ha sottolineato il primo cittadino, il bilancio del Comune di Anagni è florido e la città è una “isola felice” dal punto di vista contabile.

C’è stato spazio anche per parlare di opere importanti per Anagni, con il sindaco Natalia che ha annunciato l’appalto a breve per la realizzazione di un ascensore nel Palazzo comunale e l’utilizzo di una parte dell’avanzo di amministrazione per l’abbattimento delle barriere architettoniche nel centro storico. Per quanto concerne le opere pubbliche, Daniele Natalia ha dichiarato che si sta rispettando il Piano triennale delle Opere pubbliche, anche con la sicurezza che il Comune di Anagni, dotato di ampia capacità finanziaria, possa contrarre eventuali mutui per realizzare le opere necessarie.

Anagni è, inoltre, uno dei comuni che investe maggiormente sui servizi sociali che è, come ha spiegato il sindaco, una “tradizione consolidata” per una amministrazione che si è sempre mostrata particolarmente attenta al contrasto delle diseguaglianze sociali ed a fornire servizi sempre migliori ai cittadini in condizione di disagio. Il bilancio di previsione è stato approvato compattamente con i voti favorevoli della maggioranza e quelli contrari delle opposizioni.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -