Anagni – Bonifacio VIII e il primo Giubileo: il convegno tra storia e cultura

Appuntamento sabato 12 ottobre, alle ore 17:00, presso il prestigioso Palazzo Papale di Anagni, con l’associazione Via Benedicti

Sabato 12 ottobre alle ore 17:00, presso il prestigioso Palazzo Papale di Anagni, si terrà un evento imperdibile organizzato dall’associazione Via Benedicti. Si terrà infatti un convegno nel quale si discuteranno gli aspetti storici, giuridici e pastorali del primo Giubileo della storia della Chiesa, organizzato per volere del papa Bonifacio VIII e svoltosi nel 1300. Il convegno vedrà la partecipazione del prof. Giovanni Minnucci, professore ordinario di Storia del diritto medievale e moderno e rettore della Fabbriceria del Duomo di Siena, che guiderà il pubblico in un viaggio attraverso la storia e il significato della bolla di indizione del Giubileo proclamata da Bonifacio VIII, con un’attenzione particolare al contesto storico e religioso dell’epoca.

L’evento inizierà con la lettura della bolla papale, seguita da un’analisi approfondita del commento di Jean Lemoine, cardinale piccardo stretto collaboratore di Bonifacio, che illumina le ragioni dietro la scelta papale e le sue implicazioni teologiche e pratiche. Il Prof. Minnucci esplorerà il sistema penitenziale dell’età medievale, discutendo i requisiti necessari per lucrare l’indulgenza e affrontando alcune complesse questioni interpretative legate alla bolla. Questo approfondimento metterà in luce le dinamiche della plenitudo potestatis del papa, punto di snodo del pensiero politico medievale.

La città di Anagni si presta particolarmente per l’occasione, poiché proprio a questo concetto e al rifiuto di riconoscere il primato della Chiesa da parte del re di Francia Filippo IV il Bello è legato l’episodio del leggendario schiaffo, con cui il papa sarebbe stato umiliato da un emissario del sovrano francese. A rendere interessante l’intervento del prof. Minnucci, anche una prospettiva su come il Concistoro abbia discusso e risolto tale questione giuridica. “Invitiamo studiosi, studenti, appassionati di storia e chiunque sia interessato al contesto storico-religioso medievale a partecipare a questa discussione illuminante, in un luogo dall’alto valore artistico e simbolico, con la guida di uno studioso appassionato e amico della nostra associazione” le parole del presidente di Via Benedicti, Francesco Rabotti. Al termine del convegno i partecipanti potranno effettuare una visita guidata al Palazzo Papale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

MuMo Festival, tutto pronto per l’edizione 2025: musica indipendente e talento in scena l’11 luglio

Monte San Giovanni Campano - Una novità importante riguarda la line-up, composta esclusivamente da artisti del territorio

“Ambimblè”, domani la presentazione del libro di Piero Dorfles: incontro con l’autore

Ceccano - Appuntamento mercoledì 9 luglio, alle ore 18, da Sinestesia, nell'ambito del Festival Francesco Alviti

“Cuori narranti”, il concorso letterario della Regione per gli autori under 35: come candidarsi

Il bando è aperto fino alle ore 12 del 1° settembre 2025. Premi significativi per i vincitori. Baldassarre: "Grande opportunità"

Fregellae 3D, studiosi internazionali al Maf: al via l’operazione culturale e scientifica che guarda all’innovazione

Ceprano - Un'iniziativa che vede docenti di fama internazionale operare nella nuova sede del museo all’interno di Palazzo Ferrari

‘Legend’, il gangster movie che non ti aspetti: il fascino pericoloso di un doppio Tom Hardy

La recensione del film del 2015 scritto e diretto da Brian Helgeland, con protagonista Tom Hardy nel doppio ruolo dei gemelli Kray

Estate anagnina, si parte: un programma ricco di appuntamenti per grandi e piccoli

Un fitto calendario di eventi che fino al 7 settembre trasformerà ogni angolo della città in un palcoscenico diffuso
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -