Anagni – Carenza di personale in Comune, la Cisl: “Subito un incontro con l’amministrazione”

Sindacato pronto ad intervenire: "Subito un incontro per studiare un piano di valorizzazione dei dipendenti"

La raccolta firme per la proposta di legge, per iniziativa popolare, avanzata dalla Cisl “La partecipazione al lavoro. Per una governance d’impresa partecipata dai lavoratori” ha fatto tappa ad Anagni. Un incontro con i simpatizzanti e gli iscritti all’organizzazione sindacale che ha permesso di analizzare anche la situazione che si sta vivendo in questo momento.

La proposta di legge si prefigge quattro obiettivi: il primo è quello gestionale dove si prevede l’integrazione nei consigli di amministrazione delle società a partecipazione pubblica con almeno un rappresentante dei lavoratori. Il secondo punto è quello finanziario, in questo caso proponiamo numerose novità disciplinando, anche, l’accesso contrattuale dei dipendenti a piani di azionariato diffuso e la possibilità di essere azionisti-lavoratori. Terzo punto è quello organizzativo con l’introduzione di un meccanismo premiale per le imprese che coinvolgono i lavoratori in progetti innovativi e per i lavoratori che si impegnano a contribuire all’innovazione e all’efficientamento dei processi produttivi. Ultimo punto è quello consultivo dove si stabilisce che i sindacati hanno il diritto di essere consultati in via preventiva e obbligatoria. Di questo si è parlato nel corso dell’incontro tenuto dalla Cisl, ma è stata anche l’occasione per analizzare quanto sta accadendo all’interno del Comune di Anagni.

«Nel corso dell’assemblea abbiamo avuto modo di spiegare nel dettaglio la proposta di legge che stiamo portando avanti – hanno affermato il Segretario Generale della Cisl Fp Antonio Cuozzo e il Responsabile del Dipartimento Enti Locali Cisl Fp Raffaele Ercoli – Un’iniziativa popolare molto apprezzata dai presenti che hanno deciso di sottoscrivere il disegno di legge. Ma l’assemblea è stata anche l’occasione per analizzare la situazione che si vive all’interno del Comune di Anagni. Una situazione che, purtroppo, penalizza fortemente i lavoratori e le lavoratrici, questo perché si registra una forte carenza di personale e manca, anche, la valorizzazione dei dipendenti che sarebbe possibile attraverso il contratto collettivo nazionale. Una situazione che getta, inevitabilmente, nello sconforto molti dipendenti. Per questo motivo come organizzazione sindacale chiedere un incontro immediato all’amministrazione comunale al fine di poter valutare, insieme, azioni da adottare per valorizzare al meglio i lavoratori e le lavoratrici del Comune».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -