Anagni – Controlli straordinari dei carabinieri: segnalazioni per droga, Daspo urbano e sanzioni per guida in stato d’ebbrezza

Servizi intensificati nel fine settimana per garantire sicurezza e prevenzione nella città dei Papi e nei comuni limitrofi

Fine settimana di controlli straordinari per i Carabinieri della Compagnia di Anagni, impegnati in una vasta attività di prevenzione e vigilanza su tutto il territorio di competenza. L’operazione, che ha interessato la Città dei Papi e i comuni delle Stazioni dipendenti, si è svolta anche in orario notturno con posti di controllo mirati alla prevenzione dei reati predatori, al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti e alla verifica del rispetto del Codice della Strada, a tutela della sicurezza di automobilisti e pedoni.

L’attività, che ha visto impegnati 14 militari e 7 automezzi dell’Arma, è stata finalizzata a garantire una maggiore prevenzione generale e a rafforzare la sicurezza dei cittadini e dei numerosi turisti che nel weekend hanno affollato le vie del centro storico. Numerosi gli interventi effettuati, sia su richiesta dei cittadini sia d’iniziativa, per verificare situazioni sospette e segnalazioni giunte al 112.

Nel corso del servizio sono stati controllati 33 veicoli e identificate 47 persone tra conducenti e passeggeri. Nei casi ritenuti sospetti, i militari della Polizia Giudiziaria hanno proceduto a perquisizioni finalizzate alla ricerca di armi, droga e refurtiva.

Il dispositivo ha portato a risultati significativi: 12 persone sono state segnalate alla Prefettura di Frosinone per possesso di sostanze stupefacenti destinate all’uso personale, con il sequestro di 14,37 grammi di hashish, 0,23 grammi di crack e 1,58 grammi di cocaina. Un altro giovane è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria poiché trovato in possesso di circa 10 grammi di hashish all’interno di un esercizio pubblico. Per lui è scattata anche la proposta di applicazione del Daspo urbano al Questore di Frosinone.

Particolare attenzione è stata inoltre rivolta alle zone rurali e ai pressi di abitazioni private, siti industriali e centri commerciali. Nel corso dei controlli, i Carabinieri hanno identificato sette persone con precedenti di polizia, ritenute socialmente pericolose e non in grado di fornire valide giustificazioni sulla loro presenza in quei luoghi. Per loro è stato disposto l’immediato allontanamento e proposta l’emissione del foglio di via obbligatorio con divieto di ritorno, inoltrata alla Divisione Anticrimine della Questura di Frosinone.

Nel medesimo contesto operativo sono state anche sanzionate due persone per ubriachezza molesta, sorprese su pubblica via mentre infastidivano i passanti.

Non è mancata un’attenta vigilanza sulla circolazione stradale, lungo le principali arterie di collegamento e nelle aree urbane, troppo spesso teatro di incidenti dovuti al mancato rispetto delle norme del Codice della Strada. Nel corso dei controlli, una donna è stata sorpresa alla guida in evidente stato di ebbrezza: sottoposta ad accertamento con etilometro, è risultata con un tasso alcolemico pari a 1,66 g/l (a fronte del limite di 0,5 g/l). Per lei è scattato il ritiro immediato della patente.

Sono state inoltre rilevate due violazioni per omessa revisione del veicolo (art. 80, comma 14, C.d.S.) e due per mancanza di copertura assicurativa obbligatoria (art. 193 C.d.S.).

L’azione di controllo, sottolineano dal Comando Compagnia, proseguirà anche nei prossimi giorni con ulteriori servizi mirati per garantire la sicurezza del territorio e la tranquillità della popolazione.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Passaggio a livello chiuso per troppo tempo: ritardi, disagi e criticità. L’appello dei cittadini

Sora - I passaggi restano chiusi sulla tratta per troppo tempo, anche 20 interminabili minuti, senza validi motivi

Occlusione intestinale per un paziente oncologico, intervento d’urgenza salva la vita all’uomo

Sora - A eseguire l’intervento è stato il dottor Massimo Pompa, chirurgo ed endoscopista. L'operazione d'eccellenza presso il SS Trinità

Commissione Medica per le patenti “speciali”: nominato il responsabile, riavviato il servizio

Frosinone - Buone notizie per coloro che devono rinnovare le patenti "speciali": dopo mesi di stallo, è stato riattivato il servizio

Sora – Giovane in bici aggredito perché intralciava il traffico: proseguono le indagini della Polizia

Inizialmente, stando alle testimonianze, si pensava fosse un investimento: il giovane ciclista è stato invece brutalmente aggredito

Truffe agli anziani, 81enne raggirata da finti carabinieri: al setaccio le immagini della videosorveglianza

La vittima è stata derubata di 400 euro. Sul caso stanno ora indagando i Carabinieri della Stazione di San Donato Val Comino

Tragedia a Rieti, l’ufficiale Matteo Branchinelli muore in un incidente stradale: Frosinone in lutto

Viveva a Frosinone, città dove era nata la moglie Martina Santoro e dove insieme avevano costruito la loro famiglia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -