Anagni – Museo, ecomuseo e luoghi della cultura: Santovincenzo chiede l’accesso agli atti

Il consigliere comunale: "È doveroso andare a fondo per verificare se il denaro dei contribuenti sia stato impiegato a dovere"

Anagni – “Se c’è una cosa di cui dobbiamo dare atto a questa amministrazione è che il Museo di Porta Cerere dopo il taglio del nastro in campagna elettorale non lo hanno richiuso subito, ma solo dopo qualche mese. Da qualche settimana è stato riaperto, sebbene parzialmente, e l’offerta è sempre la stessa dello scorso anno: un piano interamente dedicato alla preistoria che, sia chiaro, è assolutamente apprezzabile e di pregio. Tuttavia, oggi il nostro non è un “Museo Archeologico Ernico”, perché non sono esposti reperti del popolo Ernico, sicché al turista si propone aliud pro alio. Inoltre, l’annuncio della prossima apertura a Veroli di un Museo Nazionale sugli antichi popoli italici, tra cui gli Ernici stessi, fa temere per il trasferimento altrove dei numerosi reperti rinvenuti nel nostro territorio e per la perdita del primato che spetta alla nostra Città quale Capitale della Confederazione del popolo Ernico, suo centro religioso e politico”. – Ad intervenire sulla questione è l’Avvocato Luca Santovincenzo, Consigliere Comunale e Capogruppo di “LiberAnagni”.

“Allo stesso modo, come è giusto dare atto all’Amministrazione di aver ottenuto tempo fa consistenti fondi per realizzare un Ecomuseo, è del pari giusto segnalare come di questo Ecomuseo si siano perse le tracce dopo la presentazione. Questa situazione, segnalata da mesi, confidavo fosse risolta con l’inizio della primavera e dell’afflusso turistico più rilevante ma così non è stato. Per questo ho protocollato ieri un’istanza di accesso agli atti con richiesta di informazioni al Responsabile, attinente sia alla gestione del Museo Archeologico Ernico che dell’Ecomuseo. È doveroso infatti andare a fondo per verificare se il denaro dei contribuenti sia stato impiegato a dovere.

La gestione dei luoghi della cultura è fondamentale per la crescita della Città e decenni di immobilismo sui siti comunali sono stati compensati solo dalle gestioni private dei musei della Cattedrale e di Palazzo Bonifacio VIII, a cui si è aggiunta in questi ultimi anni l’offerta culturale di Casa Barnekow, del Giardino Ousmane e di altre associazioni di volontariato. Nel frattempo non si è fatto nulla per dotare la Città di servizi essenziali come bagni pubblici, segnaletica e didascalie, un ufficio turistico all’altezza e aree ristoro, servizio che oggi è dato, quando possibile, solo dai volontari del Giardino Ousmane. Allo stesso modo non si è fatto nulla per un Teatro, finendo per accettare supinamente anche l’interdizione all’uso di quello del Convitto INPS, né per valorizzare “Anagni Sotterranea” e tanti altri siti, tra cui cito la Badia della Gloria, l’area degli Arcazzi, il Circo Marittimo e Villa Magna, ossia i siti per i quali abbiamo chiesto di intervenire con appositi emendamenti al DUP approvato a dicembre scorso. Anche su queste situazioni dunque il livello di attenzione è alto e se non ci saranno miglioramenti a strettissimo giro si darà impulso ad azioni approfondite a livello amministrativo”. – Conclude Santovincenzo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ospedale Cassino, il Dg promette integrazione d’organici e riapertura reparti. Ma è allarme sicurezza

I primi cittadini rassicurati dalle promesse del manager dell'azienda sanitaria. Il consigliere Di Mambro: "Si rischiano furti e violenza"

Regione – Bandi Step ed investimenti strategici: 110 milioni di euro per innovazione e sviluppo

Due strumenti d’investimento a sostegno di progetti dedicati a ricerca, innovazione e sviluppo delle imprese del territorio: la presentazione

Sicurezza e legalità, il presidente Gianluca Quadrini elogia l’operato delle forze dell’ordine

Il Presidente del Consiglio Provinciale interviene dopo le recenti operazioni condotte dalla Polizia di Stato a Cassino e Sora

Roccasecca ha la sua “big bench”, inaugurata la panchina gigante su monte Camarda

Roccasecca è parte della Bing Bench Community project. La nuova panchina gigante indicata con il numero 408

Lavoro, Valente (Ugl): “Errore centralizzare i Consorzi, serve una cabina di regia territoriale”

Il segretario annuncia la manifestazione nazionale dell'organizzazione a Frosinone. Subito al centro il lavoro buono: né povero, né precario

Elezioni Ceccano, Giovannone punta sulla “rivoluzione” scolastica: le proposte

Refezione, scuolabus e orario prolungato: «Prodotti con filiera controllata a mensa e via all’ottimizzazione del trasporto scolastico»
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -