Annarita Nobili a Sanremo, la Lady Chef di casa nostra porta la sua arte al Festival

La talentuosa chef titolare dell'Osteria Nobili di Ripi sarà alla kermesse della canzone italiana per il secondo anno: "Una grande emozione"

Annarita Nobili non ha bisogno di presentazioni. Con il suo ristorante di Ripi, ‘Osteria Nobili’, è conosciuta ed apprezzata dagli amanti della buona tavola, non solo in provincia di Frosinone. Nella sua cucina Annarita usa solo materie prime di qualità ma il suo ingrediente segreto è la passione. L’amore per quello che fa. Un’arte, la sua, che l’ha portata ad essere consacrata anche a Sanremo. Quest’anno, per la seconda volta, sarà al Festival della Canzone Italiana, insieme ad un nutrito gruppo di chef provenienti da tutto lo stivale.

Nella kermesse nazional popolare per eccellenza, Annarita Nobili rappresenterà il nostro territorio e si cimenterà nel suo regno allietando i palati di ospiti e cantanti. Un traguardo che si aggiunge ad una già prestigiosa carriera nell’universo della gastronomia che l’ha vista ottenere diversi riconoscimenti sia a livello regionale che nazionale. “Sono al settimo cielo. Felice, emozionata – dice- per il secondo anno sarò a Sanremo come Lady Chef della Federazione Italiana Cuochi, nel dipartimento associazione provinciale Cuochi Frosinone. Questa per me è una grande conferma professionale. Un’esperienza emozionante, unica nel suo genere, perché ci permette di vivere per qualche giorno in un mondo che solitamente non ci appartiene”.

Dal 7 al 10 febbraio Annarita sarà al Palafiori. Una bella vetrina anche per il suo storico ristorante nel cuore della Ciociaria. Il coronamento di un lungo percorso fatto di studio, formazione e sacrifici ma anche il giusto riconoscimento ad una carriera fatta da ore passate ai fornelli a sperimentare. Annarita Nobili ha nel sangue la testardaggine, la ‘testa dura’ tipica di chi è nato e cresciuto in questa terra. E, forse, è stata proprio questa la sua carta vincente che l’ha spinta a crederci sempre. A non mollare mai. Fino al traguardo. Anche se, come dice lei stessa: “Non mi sento ancora arrivata, tutto quello che ho conquistato in questi anni mi rende fiera ed orgogliosa ma io ho ancora tantissima voglia di fare, di sperimentare, di assaporare”.

La sua mentalità aperta, la sua curiosità, la sua voglia di creare e rivisitare l’hanno portata lontano, pur restando in Ciociaria, nella sua Ripi. Con le mani in pasta ed il cuore sempre a casa, nella sua terra. Quella che rappresenta al meglio e per la quale è motivo di orgoglio. Annarita Nobili è un talento italiano. In quel di Sanremo ormai lo avranno ben capito, tanto che, anche per questa edizione, la Lady Chef di casa nostra porterà in alto la Ciociaria. Pardon, in tavola.

- Pubblicità -
Roberta Di Pucchio
Roberta Di Pucchio
Giornalista pubblicista

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Alatri diventa il set di un film, in città le riprese della serie Netflix con Ficarra e Picone

In questi giorni è arrivata in città la troupe della serie televisiva "Sicilia Express", il nuovo progetto del celebre duo comico

“Dinamica del flusso visuale”, viaggio nella creatività di Michele Rosa: Sora celebra il centenario della nascita

Il 4 luglio una corposa raccolta di opere di Michele Rosa sarà esposta negli spazi del Museo della Media Valle del Liri di Sora

Pontecorvo vive la cultura: successo travolgente per “Scherzi da Čechov”

Lo spettacolo è andato in scena domenica 29 giugno a chiusura del secondo corso gratuito di teatro promosso dalla Pontecorvo Actors Academy

Il tiro acrobatico di Raniero Testa, un’ora di…fuoco: uno spettacolo nello spettacolo

Pastena - Il performer ciociaro, ritenuto il più forte al mondo, in un'ora di show mozzafiato davanti a mille spettatori

“Il Giubileo nella politica di Bonifacio VIII”, storia e radici nella Certosa di Trisulti con Via Benedicti

Verso il percorso per il riconoscimento della Via Benedicti come Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa

Cogan – Killing Them Softly: sotto la pioggia, il sangue: la ballata feroce e noir di Dominik

La recensione del film datato 2012: un’opera spietata e lucida, in cui il gangster movie si ibrida con la disillusione post-crisi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -