Anziani soli, in estate aumentano le truffe: i raggiri non vanno in vacanza

Con l’assenza dei familiari, crescono i raggiri ai danni degli over 70: finti tecnici, nipoti in difficoltà, falsi operatori bancari

L’estate è un periodo delicato per tanti anziani che restano soli, mentre figli e parenti si allontanano per le vacanze. Ed è proprio in questi mesi che si registra un aumento delle truffe e dei raggiri, messi in atto da malintenzionati che approfittano della solitudine e della vulnerabilità degli over 70 per colpire. Numerose le segnalazioni nelle ultime settimane da nord a sud della provincia di Frosinone. Altrettanto numerosi gli interventi delle Forze dell’Ordine per restare al fianco delle fasce deboli.

I truffatori non vanno in vacanza

Dal finto tecnico dell’acqua al falso carabiniere, passando per l’operatore dell’INPS o il “nipote disperato” che chiama chiedendo soldi: le modalità sono sempre più sofisticate e convincenti. I truffatori studiano le abitudini delle vittime, si presentano con tesserini contraffatti e si mostrano gentili e rassicuranti. L’obiettivo è sempre lo stesso: entrare in casa o farsi consegnare denaro e oggetti di valore. Allarmante, nelle ultime settimane in Ciociaria, la presenza di truffatori che avrebbero stordito le vittime per derubarle.

Le truffe più frequenti

  • Finto incidente del nipote: telefonata improvvisa da qualcuno che si spaccia per un parente in difficoltà, chiedendo soldi urgenti
  • Falso tecnico: si presentano alla porta per controlli a gas, acqua, luce, tentando furti o sostituzioni di banconote “false”
  • Finto operatore bancario: telefonate in cui si chiede di comunicare dati sensibili per “problemi urgenti” sul conto corrente
  • Truffe online e telefoniche: click su link malevoli, offerte di viaggi fasulli, richieste di pagamento via sms o WhatsApp

I numeri

Secondo le stime più recenti del Ministero dell’Interno, oltre il 70% delle truffe alle persone anziane avviene nei mesi estivi. Un dato che allarma, soprattutto nei piccoli centri e nei quartieri dove il controllo sociale è più debole.

Cosa possono fare i familiari

Parlare chiaramente con i propri genitori o nonni, spiegando che nessun ente manda operatori “a sorpresa”; attenzione ai numeri sconosciuti e ai falsi allarmi: in caso di dubbio, meglio non aprire e chiamare subito un familiare o il 112; controllare il vicinato: in caso di partenze, è utile chiedere a un vicino di passare a salutare o verificare se tutto procede al meglio; installare campanelli con videocamera, dispositivi salva-truffa o semplici segreterie telefoniche che filtrano le chiamate.

La parola chiave è prevenzione

Una telefonata in più, un messaggio, una visita ogni tanto possono fare la differenza. La solitudine estiva degli anziani non è solo una questione affettiva, ma anche di sicurezza. Parlarne oggi significa evitare un raggiro domani.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Scuole e termosifoni spenti: tra interventi e incomprensioni, la ‘bagarre’ corre sui social

Le caldaie delle scuole degli Istituti superiori della provincia, salve qualche imprevisto, sono tutte funzionanti

Anagni – Spacciava cocaina nei locali della movida, pusher 18enne arrestato dai carabinieri

Il giovane, di origini albanesi, già noto alle forze dell’ordine, guidava un’auto a noleggio nonostante la patente ritirata

Frosinone – Travolta da un’auto in via America Latina: anziana muore dopo due settimane di agonia

Nonostante non fosse considerata in imminente pericolo di vita, il quadro clinico è progressivamente peggiorato

Frosinone – Manutenzione nel centro storico, ordinanza revocata: lavori rimandati causa maltempo

L’ordinanza prevedeva, nella fascia oraria 09:00–17:00, il divieto di sosta con rimozione forzata su Via Paleario

Furti, Scala (UIL Polizia): “Nessun allarmismo. Forze dell’ordine al lavoro ogni giorno”

Il Segretario Generale sottolinea l’impegno delle forze dell’ordine, nonostante la carenza di personale, e le iniziative del nuovo Questore

Addio a ‘Gianni’ Cialone, domani i funerali dello storico imprenditore dei trasporti

Le esequie si terranno martedì 25 novembre alle ore 15:30 nella Chiesa Parrocchiale di San Valentino a Ferentino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -