Apicoltura, convegno della FAI a difesa del comparto: dialogo con le istituzioni

"L'Apicoltura che difendiamo: cosa serve alla filiera produttiva, cosa chiedono le istituzioni", è il titolo del convegno

“L’Apicoltura che difendiamo: cosa serve alla filiera produttiva, cosa chiedono le istituzioni” è il tema del convegno nazionale con il quale la FAI-Federazione Apicoltori Italiani inaugura la nuova stagione primaverile in un clima di grande fermento quale quello che si registra ogni anno all’Apimell di Piacenza.

La Mostra di apicoltura, dei prodotti e delle attrezzature apistiche – giunta alla sua 39a edizione – è un appuntamento di rilevanza internazionale per tutti gli operatori del settore. “Apimell rappresenta il momento e il luogo più adatto per ospitare un convegno di taglio istituzionale – dichiara il presidente della FAI Raffaele Cirone – nel corso del quale rappresenteremo le sfide che il settore è chiamato a raccogliere, le numerose opportunità offerte dalla nuova Pac e le modalità di avvio del nuovo Sistema di Identificazione e Registrazione sanitaria degli allevamenti zootecnici voluto dalla UE. Ecco perché diciamo ai 75mila operatori del comparto – sottolinea Cirone – che il 2023 rappresenta l’inizio di una fase rivoluzionaria per chi alleva alveari”.

Al Convegno della FAI – che si svolgerà a partire dalle ore 10.00 del 5 marzo presso la Sala Conferenze del Piacenza Expo (programma allegato) – parteciperà il Sottosegretario di Stato al MASAF, con delega alla filiera apistica, On. Luigi D’ERAMO che inaugurerà le celebrazioni del 70° anniversario dalla fondazione della FAI-Federazione Apicoltori Italiani, sigla storica e autorevole riferimento organizzativo del settore. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Spesa a credito, sempre più consumatori ricorrono al “Buy now pay later” per comprare il cibo

Come il cambiamento nei pagamenti racconta la crisi economica sistemica che tocca consumatori, imprese e comunità

Acconti Irpef 2025, le novità per lavoratori dipendenti e pensionati

Il Consiglio dei ministri ha approvato un provvedimento per chiarire le regole sulla determinazione degli acconti Irpef 2025

Bando genitorialità sold out prima della scadenza, la camera di commercio fa centro

Le risorse disponibili, per 100.000 euro, sono andate già esaurite. Il bando era stato giudicato "best practice"

Economia: automotive e moda tra i settori più penalizzati. Il trend nelle province di Frosinone e Latina

I dati diffusi dalla Camera di Commercio. Acampora conferma l'impegno a sostegno delle imprese dell'area vasta Frosinone Latina

Salvaguardia di fossi e canali, interventi del consorzio di bonifica Valle del Liri

Nei giorni scorsi eseguiti lavori di manutenzione del reticolo idrografico di competenza nel Comune di Pignataro Interamna

Un esercito industriale di robot alimentati dall’AI: ecco come la Cina sta vincendo la guerra dei dazi

La nuova frontiera della manifattura cinese sono le "dark factories": il governo ha investito 137 miliardi di dollari sulla robotica
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -