Apicoltura, convegno della FAI a difesa del comparto: dialogo con le istituzioni

"L'Apicoltura che difendiamo: cosa serve alla filiera produttiva, cosa chiedono le istituzioni", è il titolo del convegno

“L’Apicoltura che difendiamo: cosa serve alla filiera produttiva, cosa chiedono le istituzioni” è il tema del convegno nazionale con il quale la FAI-Federazione Apicoltori Italiani inaugura la nuova stagione primaverile in un clima di grande fermento quale quello che si registra ogni anno all’Apimell di Piacenza.

La Mostra di apicoltura, dei prodotti e delle attrezzature apistiche – giunta alla sua 39a edizione – è un appuntamento di rilevanza internazionale per tutti gli operatori del settore. “Apimell rappresenta il momento e il luogo più adatto per ospitare un convegno di taglio istituzionale – dichiara il presidente della FAI Raffaele Cirone – nel corso del quale rappresenteremo le sfide che il settore è chiamato a raccogliere, le numerose opportunità offerte dalla nuova Pac e le modalità di avvio del nuovo Sistema di Identificazione e Registrazione sanitaria degli allevamenti zootecnici voluto dalla UE. Ecco perché diciamo ai 75mila operatori del comparto – sottolinea Cirone – che il 2023 rappresenta l’inizio di una fase rivoluzionaria per chi alleva alveari”.

Al Convegno della FAI – che si svolgerà a partire dalle ore 10.00 del 5 marzo presso la Sala Conferenze del Piacenza Expo (programma allegato) – parteciperà il Sottosegretario di Stato al MASAF, con delega alla filiera apistica, On. Luigi D’ERAMO che inaugurerà le celebrazioni del 70° anniversario dalla fondazione della FAI-Federazione Apicoltori Italiani, sigla storica e autorevole riferimento organizzativo del settore. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -