‘Appalti truccati’ e fondi pubblici per pagare la campagna elettorale: in otto nei guai

Concluse le indagini preliminari nei confronti di un ex amministratore locale di Broccostella, di 4 funzionari pubblici, e di 3 imprenditori

I Finanzieri del Comando Provinciale di Frosinone, al termine di complesse e articolate indagini per reati contro
la Pubblica Amministrazione, coordinate dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cassino, hanno
proceduto alla notifica di 8 avvisi di conclusione delle indagini preliminari, ex art. 415 bis c.p.p., nei confronti di un ex amministratore locale di Broccostella, di quattro funzionari pubblici, nonché di tre imprenditori della provincia di Frosinone, indagati per i reati di turbata libertà degli incanti e per violazioni alla normativa in materia di finanziamento ai partiti.

Le indagini, che hanno interessato il periodo tra il 2015 e il 2021, sono state svolte dagli investigatori del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria attraverso l’esame di copiosa documentazione amministrativa e contabile, l’analisi di dispositivi informatici, l’escussione di numerose persone e l’esecuzione di perquisizioni locali e domiciliari presso varie località della Ciociaria ed in particolar modo del sorano.

Gli elementi raccolti nel corso delle investigazioni hanno portato quindi ad ipotizzare l’esistenza di alcune
anomalie nelle procedure di gara, verosimilmente finalizzate a favorire alcuni partecipanti e ad escluderne altri
, in danno della libera concorrenza di mercato e delle casse dell’Ente pubblico appaltante. In tale contesto, è stata ipotizzata una connivenza di alcuni funzionari pubblici che avevano preso parte alle fasi preparatorie e a quelle proprie della gara d’appalto.

Nel corso degli accertamenti, effettuati anche attraverso indagini finanziarie, inoltre, i Finanzieri hanno acquisito
elementi che hanno portato a ritenere che una parte dell’ingiusta remunerazione – ottenuta con fondi pubblici – in favore delle imprese aggiudicatarie era stata successivamente reimpiegata per il finanziamento della campagna elettorale della lista di appartenenza dell’allora amministratore locale, collegata ad un partito politico. L’inquinamento nel settore degli appalti emargina le imprese oneste dalle procedure ad evidenza pubblica ed altera le regole della sana competizione tra le aziende, danneggiando gli onesti e facendo aumentare i costi dei servizi pubblici.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Furto di rame, beccato con 40 chili di ‘oro rosso’: denunciato un 41enne

Il rame è stato sequestrato e nei confronti dell’uomo è stata avanzata proposta per il foglio di via obbligatorio da Frosinone

Obiettivo sicurezza: rischi ed emergenze sui bus a metano Cotral, parte la formazione per i vigili del fuoco

L’obiettivo è quello di condividere procedure, conoscenze tecniche e buone pratiche operative per garantire una risposta sempre più efficace

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Confiscati beni per oltre due milioni di euro alla famiglia rom Morelli-Spada: sigillo definitivo della Cassazione

Cassino - Il decreto di confisca ha riguardato un immobile e quattro terreni. L’ultimo tassello di un’attività investigativa meticolosa

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -