‘Appalti truccati’ e fondi pubblici per pagare la campagna elettorale: in otto nei guai

Concluse le indagini preliminari nei confronti di un ex amministratore locale di Broccostella, di 4 funzionari pubblici, e di 3 imprenditori

I Finanzieri del Comando Provinciale di Frosinone, al termine di complesse e articolate indagini per reati contro
la Pubblica Amministrazione, coordinate dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cassino, hanno
proceduto alla notifica di 8 avvisi di conclusione delle indagini preliminari, ex art. 415 bis c.p.p., nei confronti di un ex amministratore locale di Broccostella, di quattro funzionari pubblici, nonché di tre imprenditori della provincia di Frosinone, indagati per i reati di turbata libertà degli incanti e per violazioni alla normativa in materia di finanziamento ai partiti.

Le indagini, che hanno interessato il periodo tra il 2015 e il 2021, sono state svolte dagli investigatori del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria attraverso l’esame di copiosa documentazione amministrativa e contabile, l’analisi di dispositivi informatici, l’escussione di numerose persone e l’esecuzione di perquisizioni locali e domiciliari presso varie località della Ciociaria ed in particolar modo del sorano.

Gli elementi raccolti nel corso delle investigazioni hanno portato quindi ad ipotizzare l’esistenza di alcune
anomalie nelle procedure di gara, verosimilmente finalizzate a favorire alcuni partecipanti e ad escluderne altri
, in danno della libera concorrenza di mercato e delle casse dell’Ente pubblico appaltante. In tale contesto, è stata ipotizzata una connivenza di alcuni funzionari pubblici che avevano preso parte alle fasi preparatorie e a quelle proprie della gara d’appalto.

Nel corso degli accertamenti, effettuati anche attraverso indagini finanziarie, inoltre, i Finanzieri hanno acquisito
elementi che hanno portato a ritenere che una parte dell’ingiusta remunerazione – ottenuta con fondi pubblici – in favore delle imprese aggiudicatarie era stata successivamente reimpiegata per il finanziamento della campagna elettorale della lista di appartenenza dell’allora amministratore locale, collegata ad un partito politico. L’inquinamento nel settore degli appalti emargina le imprese oneste dalle procedure ad evidenza pubblica ed altera le regole della sana competizione tra le aziende, danneggiando gli onesti e facendo aumentare i costi dei servizi pubblici.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frosinone – Egiziano in strada in una pozza di sangue, la polizia ferma un connazionale: indagine lampo

Ascoltato in questura il giovane egiziano accusato di aver ferito il connazionale nella notte. La sua posizione è al vaglio degli agenti

Incendio in collina, brucia la vegetazione boschiva: protezione civile sul posto

Campoli Appennino - I volontari di Pescosolido e Sora sono riusciti a domare il rogo che, fortunatamente, era di dimensioni ridotte

Truffa allo Stato, assolti quattro dipendenti della Comunità Montana “Arco degli Aurunci”

Il collegio difensivo, composto dagli avvocati Sandro Salera e Armando Pacione, ha dimostrato l’assenza di condotte illecite degli imputati

Santo Marcianò è il nuovo vescovo, la nomina di Papa Leone: chi è il mons. che eredita il posto di Spreafico

Il nuovo vescovo guiderà così la diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino e Anagni-Alatri unite "in persona episcopi"

Mezzo pesante contromano sulla rampa della Sora-Cassino: pericoli su strada e traffico in tilt

Belmonte Castello - Galleria chiusa, i controlli sono venuti meno, numerosi gli autoarticolati che non rispettano le indicazioni previste

Fatture false, il vorticoso giro di un’associazione a delinquere: anche la Ciociaria nella maxi operazione

Disposte misure cautelari personali nei confronti di quindici persone: tre in custodia in carcere e dodici agli arresti domiciliari
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -