“Appia Regina Viarum”, il presidente Acampora a sostegno della candidatura UNESCO

Il presidente è intervenuto nel corso della conferenza stampa per il riconoscimento del sito nella lista del patrimonio mondiale UNESCO

“Appia Regina Viarum”, il Presidente della Camera di Commercio Frosinone Latina, Giovanni Acampora, è intervenuto oggi nel corso della conferenza stampa, tenutasi presso il Foro Appio di Latina, per la presentazione della candidatura dell’Appia Antica nella lista del patrimonio mondiale Unesco.

“Una candidatura di cui siamo orgogliosi, perché la Via Appia rappresenta un’opera di ingegneria monumentale, la prima strada pubblica romana che diventò un modello per le costruzioni successive. Un’opera di grande innovazione dal punto di vista ingegneristico, che simboleggia la strada più moderna dell’antichità, un crocevia non solo economico ma anche culturale verso le civiltà del Mediterraneo e dell’Oriente”. – Ha commentato Acampora raccogliendo il consenso degli altri intervenuti alla conferenza stampa: il Dott. Maurizio Falco, Prefetto di Latina; ilDott. Gerardo Stefanelli, Presidente della Provincia di Latina e il Direttore Regionale dei Musei del Lazio, Dott. Stefano Petrocchi. Ad illustrare la valenza dell’iniziativa anche il Dott. Francesco di Mario, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Frosinone e Latina e per il M.I.C. Segretariato UNESCO, le Dottoresse Laura Acampora e Angela Maria Ferroni.

“La responsabilità di tutti noi oggi – ha proseguito il Presidente della CCIAA – è quella di valorizzare questa eredità culturale e di recuperare un patrimonio inestimabile la cui contemporaneità deve trovare il senso nei territori e nelle comunità. Si tratta di un’opportunità di sviluppo per l’intera provincia in grado di dare impulso al sistema turistico, con ricadute positive per l’intera economia, che impone di trovare il giusto equilibrio tra la tutela e la riqualificazione delle aree coinvolte e la loro valorizzazione socio-economica, nel solco della cultura della sostenibilità. Il coinvolgimento dei territori in questa straordinaria operazione è un fattore irrinunciabile e la presenza di tutti voi qui, in rappresentanza delle istituzioni, testimonia la vostra massima condivisione, perché per dare impulso ad un’economia dei luoghi occorre mettere insieme le energie di tutti e trovare nella continuità delle azioni di sviluppo una comunità consapevole e partecipe. La candidatura dell’Appia Antica nella lista del patrimonio mondiale Unesco rappresenta una sfida come fu la stessa impresa dei romani nel costruirla; ma la sfida ancor più impegnativa sarà fare in modo che questo patrimonio possa ritrovare la medesima capacità di sviluppo che ebbe per la Repubblica romana”. – Ha concluso il Presidente Giovanni Acampora.

- Pubblicità -
Roberta Di Pucchio
Roberta Di Pucchio
Giornalista pubblicista

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -