“Appia Regina Viarum”, il presidente Acampora a sostegno della candidatura UNESCO

Il presidente è intervenuto nel corso della conferenza stampa per il riconoscimento del sito nella lista del patrimonio mondiale UNESCO

“Appia Regina Viarum”, il Presidente della Camera di Commercio Frosinone Latina, Giovanni Acampora, è intervenuto oggi nel corso della conferenza stampa, tenutasi presso il Foro Appio di Latina, per la presentazione della candidatura dell’Appia Antica nella lista del patrimonio mondiale Unesco.

“Una candidatura di cui siamo orgogliosi, perché la Via Appia rappresenta un’opera di ingegneria monumentale, la prima strada pubblica romana che diventò un modello per le costruzioni successive. Un’opera di grande innovazione dal punto di vista ingegneristico, che simboleggia la strada più moderna dell’antichità, un crocevia non solo economico ma anche culturale verso le civiltà del Mediterraneo e dell’Oriente”. – Ha commentato Acampora raccogliendo il consenso degli altri intervenuti alla conferenza stampa: il Dott. Maurizio Falco, Prefetto di Latina; ilDott. Gerardo Stefanelli, Presidente della Provincia di Latina e il Direttore Regionale dei Musei del Lazio, Dott. Stefano Petrocchi. Ad illustrare la valenza dell’iniziativa anche il Dott. Francesco di Mario, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Frosinone e Latina e per il M.I.C. Segretariato UNESCO, le Dottoresse Laura Acampora e Angela Maria Ferroni.

“La responsabilità di tutti noi oggi – ha proseguito il Presidente della CCIAA – è quella di valorizzare questa eredità culturale e di recuperare un patrimonio inestimabile la cui contemporaneità deve trovare il senso nei territori e nelle comunità. Si tratta di un’opportunità di sviluppo per l’intera provincia in grado di dare impulso al sistema turistico, con ricadute positive per l’intera economia, che impone di trovare il giusto equilibrio tra la tutela e la riqualificazione delle aree coinvolte e la loro valorizzazione socio-economica, nel solco della cultura della sostenibilità. Il coinvolgimento dei territori in questa straordinaria operazione è un fattore irrinunciabile e la presenza di tutti voi qui, in rappresentanza delle istituzioni, testimonia la vostra massima condivisione, perché per dare impulso ad un’economia dei luoghi occorre mettere insieme le energie di tutti e trovare nella continuità delle azioni di sviluppo una comunità consapevole e partecipe. La candidatura dell’Appia Antica nella lista del patrimonio mondiale Unesco rappresenta una sfida come fu la stessa impresa dei romani nel costruirla; ma la sfida ancor più impegnativa sarà fare in modo che questo patrimonio possa ritrovare la medesima capacità di sviluppo che ebbe per la Repubblica romana”. – Ha concluso il Presidente Giovanni Acampora.

- Pubblicità -
Roberta Di Pucchio
Roberta Di Pucchio
Giornalista pubblicista

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -