Arce, al via il progetto di digitalizzazione del Comune

Avviato un programma di informatizzazione dei servizi che, a partire da quelli scolastici, interesserà gradualmente quasi tutti gli ambiti

Con i servizi scolastici prende il via il progetto di digitalizzazione ed informatizzazione del Comune di Arce. Da lunedì scorso, 5 settembre, è attivo il sito internet https://arce.servizipa.online, su cui è possibile registrarsi e quindi compilare i moduli di iscrizione per la refezione scolastica e lo scuolabus.

L’Amministrazione Comunale di Arce, grazie al lavoro svolto dall’Assessorato alla Innovazione Tecnologica, con la collaborazione dell’Assessorato alla Pubblica Istruzione, ha avviato un programma di informatizzazione dei servizi che a partire da quelli scolastici, interesserà gradualmente quasi tutti gli ambiti di competenza dell’Ente.

«Il fine – ha detto il Sindaco di Arce Luigi Germani – è quello di snellire le procedure e soprattutto agevolare il rapporto tra cittadini e Pubblica Amministrazione. Grazie a questi interventi – ha aggiunto Germani – i genitori non dovranno più recarsi in municipio per iscrivere i propri figli alla mensa e allo scuolabus. Basterà registrarsi ed inserire i propri dati personali e reddituali e poi attendere la validazione della domanda con la comunicazione dell’importo da pagare in base alla propria fascia di reddito. Anche i pagamenti, nel giro di breve, saranno telematici ed eseguibili direttamente dal proprio personal computer o smartphone».

«È solo l’inizio di un processo che ci porterà tra qualche anno a poter gestire tutti i rapporti tra comune e cittadino in maniera telematica». Ha spiegato l’Assessore alla Innovazione Tecnologica Alessandro Proia. «Il nostro comune – ha ripreso – è un po’ in ritardo nella gestione della cosiddetta transizione digitale. Per troppo tempo non si è creduto abbastanza nelle potenzialità della digitalizzazione della pubblica amministrazione. Quei pochi servizi introdotti finora si sono rilevati degli adempimenti imposti dalla legge con quasi nessuna utilità concreta. Ora, grazie al lavoro degli uffici, al coinvolgimento di alcuni consulenti informatici e ai finanziamenti ricevuti, partiranno una serie di servizi pubblici digitali facilmente utilizzabili, sicuri e di qualità».

Per gli utenti che dovessero avere difficoltà è possibile, in questa prima fase, ricevere assistenza da personale messo a disposizione dal Comune di Arce, previo appuntamento da richiedere telefonicamente allo 0776.524103 int. 4 o via mail a: ufficio.segreteria@comune.arce.fr.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"

Mercato di comunità della Valle di Comino, domenica un nuovo appuntamento con la qualità

L'evento domenica 7 settembre a Gallinaro, dalle 8.00 alle 17.00. Oltre venti le aziende biologiche o aderenti a marchi di qualità DOP e IGP

Pensione, quando si va in Italia? Nel 2024 l’età di accesso sale di 6 mesi a 64,8 anni

La ministra Calderone rassicura: "L'uscita resta a 67 anni, al momento nessuna determinazione per l'innalzamento"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -