Arce, arrivano i parcheggi rosa: 12 nuovi stalli nella zona urbana

I parcheggi riservati alle mamme in attesa e ai genitori di bambini fino a due anni di età saranno realizzati nelle prossime settimane

Arce – La Giunta Municipale vara i parcheggi riservati alle mamme in attesa e ai genitori di bambini fino a due anni di età. Nelle prossime settimane saranno realizzati nella zona urbana del paese dodici stalli Rosa previsti dal nuovo Codice della Strada, entrato in vigore il 10 novembre scorso.

La nuova normativa, a differenza delle iniziative “di cortesia” finora affidate ai singoli Comuni, vieta la sosta negli spazi riservati ai veicoli con donne incinte o genitori che hanno bimbi con meno di 2 anni e prevede il rilascio di un contrassegno speciale denominato “permesso rosa”, valido su tutto il territorio nazionale. Per chi sosta negli spazi riservati senza averne diritto è prevista una sanzione che va da un minimo di 80 a un massimo di 328 euro per i ciclomotori e da 165 a 660 per gli altri veicoli.

«Si tratta di un provvedimento importante – ha detto il Sindaco Luigi Germani – che ha un valore pratico e simbolico. La nostra Amministrazione – ha spiegato ancora – è costantemente impegnata ad operare per un paese sempre più a misura di mamma e bambino. Abbiamo ottenuto un finanziamento per l’estensione del parco giochi di Corso Umberto I e stiamo lavorando per chiedere dei fondi per ampliare il nido comunale. I parcheggi rosa – ha concluso Germani – faciliteranno alle donne in stato di gravidanza e con figli al seguito la ricerca e le manovre di parcheggio, garantendo loro maggiore sicurezza e comodità di movimento».

«L’istituzione dei “Parcheggi Rosa” – ha aggiunto l’Assessore ai Lavori Pubblici Sara Petrucci – mostra una particolare attenzione e sensibilità nei confronti dei bisogni delle famiglie e riconosce la natalità come un importante valore sociale. L’Amministrazione comunale ha individuato dodici possibili stalli da realizzare nelle zone di piazza e corso Umberto I, via Milite Ignoto, piazzale Guglielmo Marconi, nei pressi degli edifici scolastici, sulla strada Casilina e nella frazione d’Isoletta. La Giunta – ha concluso l’Assessore – ha richiesto un contributo tramite il bando messo a disposizione dal Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, ha demandato al responsabile dell’Ufficio Tecnico gli adempimenti per l’effettiva realizzazione e al Comandante della Polizia Locale il compito di individuare le modalità di rilascio dei “tesserini rosa” che è bene ricordare varranno su tutto il territorio nazionale».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Patrica a colori: sinfonie urbane”, il paese si trasforma in una galleria d’arte a cielo aperto. Al via il progetto

L’iniziativa prevede la creazione di un percorso artistico urbano con murales che raffigureranno le icone più rappresentative della musica

Frosinone tra i dieci capoluoghi con le addizionali Irpef più alte: lo dice uno studio della Uil

Tarquini (Uil): “Serve una riforma della fiscalità locale per garantire equità e coesione sociale”. L'analisi dei dati

“Un calcio per la vita”, a Ceccano il torneo AVIS C8 all’insegna della solidarietà

Il fischio d’inizio è previsto per le ore 19.00, con il primo match che vedrà contrapposte le squadre di AVIS Ceccano e la Nazionale Pugili

Frosinone – Messa in sicurezza del versante della vecchia Casilina, quasi ultimati gli interventi

Sul versante in località La Forcella, al confine con Torrice, i lavori di manutenzione straordinaria sono nella fase finale

Ponte sulla provinciale “Palianese”, sarà ampliato e consolidato: iniziati i lavori

L’intervento, fortemente voluto dal Presidente della Provincia, Di Stefano, rientra nel più ampio programma denominato “Sulla Buona Strada”

Bollo auto, ecco le nuove regole: quando andrà pagato e cosa succede al superbollo

Le nuove regole relative al bollo auto valgono per i veicoli immatricolati a partire dal gennaio 2026: tutti i dettagli
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -