Arce, assedio e incendio della Torre di Campolato: appuntamento con la storia

Oggi e domenica la torre tornerà a vivere uno scorcio di medioevo. Due serate cariche di fascino immersi nella storia

Arce – Un antico fortilizio sulle sponde del fiume Liri, luogo di confine e crocevia di destini umani. Antiche pietre che raccontano di secoli di vita: briganti, contadini, pellegrini e santi, dispute di confine tra impero e papato. Nei giorni del 19 e del 21 agosto la torre tornerà a vivere di uno scorcio di medioevo. In particolare durante la serata del 21 verrete immersi nella vita di un accampamento medievale e potrete assistere a combattimenti fra armati, lezioni di Scrima, arceria medievale, danze e musica dell’epoca.

Per l’occasione verrà messa in scena una battaglia tra le truppe imperiali e papali che culminerà con l’incendio della torre, simulato attraverso un fuoco d’artificio tanto insolito quanto spettacolare. Nelle serate saranno presenti stand gastronomici e tanto altro. Questa la comunicazione dal Comune di Arce. Di seguito il programma dettagliato.

VENERDI 19/08

  • ore 16 Dimostrazione tiro con l’arco
  • ore 17 Visita all’interno della Torre Medievale
  • ore 19 Degustazione di piatti tipici

DOMENICA 21/08

  • ore 10 Visita all’interno della Torre Medievale
  • ore 16 Dimostrazione tiro con l’arco
  • ore 17 Balli Medievali
  • ore 19 Battaglia tra truppe imperiali e papali: Assedio e incendio alla Torre
  • ore 21 Degustazione di piatti tipici

Durante la giornata si terranno dimostrazioni
d’armi con la Compagnia d’Arme Sancto Eramo

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Giancarlo Siani. Terra nemica”, oggi a Ceccano la presentazione del libro sul giornalista ucciso dalla mafia

Oltre all'autore saranno presenti Paolo Siani, fratello di Giancarlo e già deputato, e il sindaco Andrea Querqui: appuntamento alle 18

Fumone – Al Castello arriva la mostra “Trasformazioni in viaggio” di Antonella Iris De Pascale

La rassegna ripercorre l’intero cammino pittorico della De Pascale, con opere realizzate in oltre quarant’anni di attività artistica

Doppio appuntamento dedicato ai libri, Alatri e Anagni cuore della cultura con l’Isalm

Primo appuntamento oggi nella biblioteca di Alatri alle 18. Venerdì 11 luglio tappa ad Anagni con “Un brindisi ai libri”

Alatri, trionfo nella danza sportiva: Luca ed Erika campioni italiani e vice campioni internazionali

Due giovani talenti ciociari portano in alto il nome di Alatri sulla scena della danza sportiva nazionale e internazionale

Notte bianca dello sport: sabato l’evento a Piglio. Una giornata tra formazione, musica e divertimento

Ospite speciale della giornata sarà il pugile Emanuele Blandamura, già campione europeo dei pesi medi nel 2016

“Frosinone a teatro”, parte la stagione estiva itinerante: cinque appuntamenti con ospiti d’eccezione

La “prima” si terrà sabato 5 luglio alle 21 in piazza Turriziani: sarà di scena Stefano Masciarelli con “Non è mai troppo tardi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -