Arce, assedio e incendio della Torre di Campolato: appuntamento con la storia

Oggi e domenica la torre tornerà a vivere uno scorcio di medioevo. Due serate cariche di fascino immersi nella storia

Arce – Un antico fortilizio sulle sponde del fiume Liri, luogo di confine e crocevia di destini umani. Antiche pietre che raccontano di secoli di vita: briganti, contadini, pellegrini e santi, dispute di confine tra impero e papato. Nei giorni del 19 e del 21 agosto la torre tornerà a vivere di uno scorcio di medioevo. In particolare durante la serata del 21 verrete immersi nella vita di un accampamento medievale e potrete assistere a combattimenti fra armati, lezioni di Scrima, arceria medievale, danze e musica dell’epoca.

Per l’occasione verrà messa in scena una battaglia tra le truppe imperiali e papali che culminerà con l’incendio della torre, simulato attraverso un fuoco d’artificio tanto insolito quanto spettacolare. Nelle serate saranno presenti stand gastronomici e tanto altro. Questa la comunicazione dal Comune di Arce. Di seguito il programma dettagliato.

VENERDI 19/08

  • ore 16 Dimostrazione tiro con l’arco
  • ore 17 Visita all’interno della Torre Medievale
  • ore 19 Degustazione di piatti tipici

DOMENICA 21/08

  • ore 10 Visita all’interno della Torre Medievale
  • ore 16 Dimostrazione tiro con l’arco
  • ore 17 Balli Medievali
  • ore 19 Battaglia tra truppe imperiali e papali: Assedio e incendio alla Torre
  • ore 21 Degustazione di piatti tipici

Durante la giornata si terranno dimostrazioni
d’armi con la Compagnia d’Arme Sancto Eramo

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo

Massimo Antonio Stella, Cassino ricorda l’agente di polizia stroncato da un malore: torna “Concert for a Friend”

Era il 4 settembre di 6 anni fa quando avvenne la tragedia. Domani un'intera serata dedicata alla memoria del poliziotto

Torna il mercatino a Frosinone alta, domenica l’appuntamento con le eccellenze locali

La manifestazione si terrà ogni prima domenica del mese in Piazza Turriziani, dalle 9.30 alle 18. Tante le curiosità per gli appassionati
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -