Arce – Maxi finanziamento al Parco Archeologico di Fregellae: a breve gli interventi straordinari

In programma lavori straordinari di risanamento conservativo, efficientamento energetico e miglioramento dell'accessibilità

370 mila euro al Parco Archeologico di Fregellae per eseguire lavori straordinari di risanamento conservativo, efficientamento energetico e miglioramento dell’accessibilità. Il finanziamento è stato deliberato dal Ministero della Cultura con decreto direttoriale n. 1502 del 21 dicembre 2022. Il progetto del Comune di Arce si è posizionato al sessantatreesimo posto della macroarea del Centro-Nord Italia su un totale di centotrenta finanziati e al terzo posto dei Comuni del Lazio.

Il progetto è stato presentato ad agosto scorso dall’Amministrazione comunale di Arce con il coordinamento della direzione del Parco Archeologico e il coinvolgimento dell’Assessorato alla Cultura e quello ai Lavori Pubblici. Migliaia sono state le proposte arrivate alla Direzione Generale dei Musei, ma sono state pochissime le azioni progettuali che hanno passato l’esame della commissione e che potranno beneficiare dei fondi del PNRR obiettivo NextGenerationEU.

«Grazie a questo finanziamento – ha detto il Sindaco Luigi Germani – il Parco Archeologico di Fregellae potrà risanare situazioni di degrado strutturale che si sono prodotte negli anni a causa della mancanza di un piano di manutenzione ordinaria. Ringrazio il Ministero della Cultura, la Direzione Musei e tutti coloro che hanno contribuito a realizzare un progetto fondamentale per il nostro paese e tutta la Valle del Liri».

Soddisfazione è stata espressa anche dal direttore del Parco, Marco Germani, che ha spiegato come il contributo ottenuto consentirà di intervenire sulle strutture di copertura per lunghi anni abbandonate, sui percorsi di accessibilità al parco e sul sistema di comunicazione delle informazioni.

«Quando si lavora in sinergia – hanno commentato gli Assessori Alessandro Proia e Sara Petrucci – i risultati premiano. Sull’area archeologica della frazione di Isoletta – hanno aggiunto – l’Amministrazione comunale sta investendo moltissimo. Il Parco deve essere un centro culturale di riferimento per il nostro territorio, una struttura viva ed accogliente capace di attrarre visitatori sperimentando nuovi approcci. Finalmente, dopo quasi venti anni, potremo beneficiare di un finanziamento che ci consentirà un risanamento conservativo senza precedenti».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -