Arce -“Mettiti comodo”, al via la stagione teatrale: svelato il ricco calendario di eventi

La manifestazione, ideata e curata dall'Associazione Culturale La Lanterna con il Comune, partirà il prossimo 25 ottobre

Prende il via il 25 ottobre la 2^ Stagione Teatrale ad Arce – Mettiti Comodo, la manifestazione ideata e curata dall’Associazione Culturale La Lanterna, con la co-organizzazione del Comune di Arce – Assessorato alla Cultura, si terrà fino al 23 maggio al Teatro Comunale di Arce in corso Umberto I.

La Lanterna ha attivato anche in questa stagione dei laboratori di teatro per bambini, adolescenti e adulti, e si appresta ad ospitare per la seconda volta ad Arce una stagione teatrale con artisti di primordine. Al termine della rassegna verranno presentati e messi in scena i saggi dei tre laboratori. Fondamentale per la realizzazione della manifestazione si è rivelata la disponibilità del Teatro Comunale.

La manifestazione conferma la sensibilità de La Lanterna verso i cittadini che hanno voglia confrontarsi con tematiche e linguaggi attuali e fissa il prezzo dei biglietti alla portata di tutti, biglietto unico a 7 euro e prevede una carta/abbonamento a tutti e 6 gli spettacoli a 30 euro e lascia ad ingresso gratuito per i tre saggi. Previa richiesta sarà reso disponibile anche un percorso senza barriere architettoniche.

Il programma

  • Venerdì 25 ottobre ore 21 Gl Manecut presentano “GL’ ASS D’ COPPA” di e Regia Selene e Lorenzo Genovesi
  • Venerdì 22 novembre ore 21 Quelli della zattera presentano “FOOLS” di Nail Simon – Regia di Simone Ignagni
  • Venerdì 10 gennaio ore 21 I Fuori sede presentano “LE VOCI DENTRO” di Eduardo De Filippo – Regia Catallo Nalli
  • Venerdì 7 febbraio ore 21 I SognAttori presentano “MISERIA E NOBILTÀ” di Eduardo Scarpetta- Regia di Gianni Iovine
  • Venerdì 7 marzo ore 21 la Compagnia Ad Hoc APS presenta “NA’ COCCARDA TRICOLORE” di Piero Papale – Regia Fiammetta Fiammiferi e Roberto Bendia
  • Venerdì 4 aprile ore 21 Eleutheria presenta “ALCAZAR” di Gianni Clementi – Regia Tiziana Guerriero

I saggi spettacoli dei tre laboratori si terranno:

  • Venerdì 9 maggio ore 18 Spettacolo di fine anno del Laboratorio di Teatro bambini diretto da Davide Fischanger
  • Venerdì 16 maggio ore 21 Spettacolo di fine anno del Laboratorio di Teatro Adolescenti diretto da Davide Fischanger
  • Venerdì 23 maggio ore 21 Spettacolo di fine anno del Laboratorio di Teatro Adulti diretto da Simone Ignagni. I saggi sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -