Arce – Nuovo centralino telefonico digitale per le scuole, Germani e Proia illustrano il progetto

Realizzato interamente su piattaforma 3CX, che consentirà una comunicazione più semplice, efficiente e sostenibile

Il Comune di Arce compie un nuovo passo in avanti nell’innovazione tecnologica a servizio delle scuole. È stato infatti attivato un nuovo centralino telefonico digitale, realizzato interamente su piattaforma 3CX, che consentirà una comunicazione più semplice, efficiente e sostenibile.

Il sistema garantisce diversi vantaggi. In primo luogo, la massima reperibilità: dirigenti e docenti potranno essere contattati facilmente anche al di fuori dell’ufficio, utilizzando il proprio smartphone. Inoltre, il centralino funziona con una sola connessione internet di qualsiasi operatore, eliminando la necessità di sostenere i costi per più linee telefoniche tradizionali legate ai bundle voce e dati.

«Si tratta – ha spiegato l’Assessore all’Innovazione tecnologica Alessandro Proia – di una scelta che, nel tempo, assicura anche un significativo risparmio economico, poiché non è più necessario dotare ogni aula o ufficio di un telefono fisso. Tutte le chiamate possono essere gestite attraverso un’app dedicata, accessibile da qualsiasi dispositivo in maniera sicura e immediata».

Soddisfazione per l’intervento è stata espressa anche dal Sindaco Luigi Germani: «Con questo investimento – ha detto – l’Amministrazione comunale intende rafforzare la modernità e la funzionalità delle strutture scolastiche, confermando la scuola come una priorità assoluta e adottando soluzioni concrete per renderla sempre più vicina alle esigenze di studenti, famiglie e personale».

Sul sito dell’Istituto Comprensivo di Arce, la dirigenza – nel ringraziare l’Amministrazione comunale ed in particolare l’Assessore alla Cultura e all’Innovazione tecnologica Alessandro Proia per la nuova installazione – ha reso note le nuove opzioni di contatto, tutte raggiungibili tramite il numero unico 0776.524051.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Comune di Frosinone, Petricca (FutuRa): “Brt da tassello di mobilità sostenibile a disputa sul percorso”

La consigliera comunale e promotrice dell'associazione Medici per l'Ambiente precisa la posizione del gruppo sul progetto bus rapid transit

Case di Comunità, i sindaci di quattro Comuni ciociari insieme contro i tagli: missiva alla Regione

I sindaci di Paliano, Monte San Giovanni Campano, Arpino e San Giorgio a Liri chiedono di garantire le risorse per le Case di Comunità

Alta Velocità: confermate le fermate di Cassino e Frosinone, si attende l’aggiornamento costi per la stazione in linea

In attesa della stazione Tav in linea, allo stato di analisi costi-benefici, prolungate le corse da Cassino e Frosinone per Milano e Torino

Trasporto pubblico locale, Campoli accusa: “La Regione incontra solo i Comuni amici. L’emergenza è di tutti”

Il sindaco di Fumone: "La Regione Lazio convochi un tavolo istituzionale completo, con la presenza di tutti i sindaci interessati"

Roccasecca – Zls per il Lazio, il sindaco Sacco: “Premiato anche il nostro lavoro sul territorio”

Il primo cittadino: "Sin da subito Roccasecca ha cercato di non perdere questa opportunità, lavorando a un dossier corposo e puntuale"

Provinciale 48 “Accesso a Collepardo”, al via i lavori di messa in sicurezza del versante roccioso

L’intervento, che vede un investimento complessivo di 296mila euro, è inserito nel piano della Provincia “Sulla Buona Strada"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -