Arce – Rischio esondazioni, interventi di messa in sicurezza del Fosso della Zoppa

Il Consorzio Valle del Liri di Cassino continua le attività per la salvaguardia del perimetro di propria competenza

Attraverso l’avvio dei lavori nel Fosso della Zoppa per la riduzione del rischio di esondazioni e miglioramento del deflusso delle acque, il Consorzio Valle del Liri di Cassino continua le attività per la salvaguardia del perimetro di propria competenza.

Lavori importanti ed attesi che vengono realizzati in piena sinergia con la locale amministrazione comunale e con la condivisione della struttura del Sindaco Germani proprio in quell’ottica scelta dal Commissario del Consorzio, Sonia Ricci, e tradotta dal Direttore, Remo Marandola, e dai suoi collaboratori, nei fatti. Nello specifico il progetto ha l’obiettivo di riqualificare le aree di pregio naturalistico e storico lungo il corso d’acqua garantendo maggiore sicurezza per i residenti e le infrastrutture. 

“Con il Sindaco di Arce, Luigi Germani e l’Assessore ai Lavori Pubblici, Sara Petrucci, continueremo per quanto possibile a lavorare in sinergia per dare risposte al territorio – ha dichiarato Sonia Ricci – dove è quanto mai importante far comprendere cosa fa il Consorzio di Bonifica realizza a monte e a valle delle proprie fasce di competenza. Il Fosso della Zoppa si presentava con una fitta vegetazione infestante che ostacolava il deflusso delle acque, causando spesso allagamenti e fenomeni erosivi che mettevano a rischio la stabilità degli argini e delle infrastrutture viarie”.

“Un ringraziamento all’Assessore Righini per aver voluto permettere l’inserimento di questo intervento tra quelli previsti con i fondi comunitari. Con queste attività si potrà anche dare il giusto decoro all’antica Fonte delle Grottelle e la zona del Ponte La Zoppa, da troppo tempo abbandonati – ha detto il Direttore Marandola che ha aggiunto – Parallelamente, l’area delle Grottelle sarà oggetto di riqualificazione con la creazione di scogliere in pietrame, l’installazione di una staccionata rustica, per favorire la fruizione pubblica. Anche la zona del Ponte La Zoppa sarà riqualificata attraverso la realizzazione di scogliere, la piantumazione di nuove specie arboree e l’inserimento di strutture per il miglioramento dell’accessibilità e della fruibilità dell’area”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Primo Maggio: storia, curiosità e tradizioni di una festa globale

Il Primo Maggio, noto anche come Festa dei Lavoratori, è una delle celebrazioni più radicate e diffuse nel mondo contemporaneo

“Bellezze collaterali”, l’arte di esprimersi oltre le barriere: l’iniziativa de “L’albero di Thomas”

Alatri - L'Arte di Esprimersi: Bellezze Collaterali" è il titolo della terza edizione della manifestazione dedicata soprattutto ai giovani

Pensioni di maggio: in pagamento da venerdì 2 in tutti gli uffici postali della provincia

Poste Italiane consiglia di ritirare la pensione in tarda mattinata o durante le ore pomeridiane, privilegiando i giorni successivi ai primi

Roccasecca ha la sua “big bench”, inaugurata la panchina gigante su monte Camarda

Roccasecca è parte della Bing Bench Community project. La nuova panchina gigante indicata con il numero 408

Spesa a credito, sempre più consumatori ricorrono al “Buy now pay later” per comprare il cibo

Come il cambiamento nei pagamenti racconta la crisi economica sistemica che tocca consumatori, imprese e comunità

Acconti Irpef 2025, le novità per lavoratori dipendenti e pensionati

Il Consiglio dei ministri ha approvato un provvedimento per chiarire le regole sulla determinazione degli acconti Irpef 2025
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -