Area ad uso sportivo e ricreativo di Finocchieto, posata la prima pietra

Anagni - Il progetto prevede la realizzazione di un campo polivalente per discipline sportive come la pallavolo, il basket e il calcio a 5

Alla presenza del Sindaco di Anagni Daniele Natalia e del Consigliere Regionale Pasquale Ciacciarelli, è stata posata la prima pietra della nuova area sportiva e ricreativa in Località Finocchieto, nei pressi dell’omonimo plesso scolastico, ad Osteria della Fontana.

Si tratta di un progetto realizzabile in tempi brevissimi, con un finanziamento di 265.000 € concesso dalla Regione Lazio al Comune di Anagni grazie ad un emendamento dell’On. Ciacciarelli, che ha appoggiato un’idea dei Consiglieri Comunali anagnini Guglielmo Vecchi ed Antonio Necci.

Il progetto prevede la realizzazione di un campo polivalente all’aperto per manifestazioni di discipline sportive come la pallavolo, il basket e il calcio a 5; la realizzazione di un’area destinata agli anziani con spazi per il passeggio, per il tempo libero e ricreativo; la realizzazione di un’ampia area destinata ai più piccoli con l’installazione di giochi; la realizzazione di un’area per il fitness outdoor con attrezzature sportive anche specificatamente dedicate ai portatori di handicap.

La realizzazione di un’area ad uso sportivo e ricreativo a Finocchieto è in linea con il programma dell’Amministrazione Natalia di valorizzare Osteria della Fontana, area che rappresenta il fulcro dello sviluppo demografico ed economico del territorio anagnino, dotata di importanti servizi e che, vista la sua rapida crescita, anche urbanistica, necessita di grande attenzione da parte dell’Amministrazione Comunale.

“Abbiamo simbolicamente posato la prima pietra della nuova area ad uso sportivo e ricreativo in località Finocchieto – ha dichiarato il sindaco Natalia. “Si tratta di un progetto, finanziato dalla Regione Lazio grazie ad un emendamento dell’On. Pasquale Ciacciarelli, nato da un’idea dei consiglieri comunali Guglielmo Vecchi e Antonio Necci, che l’Amministrazione Comunale ha subito sostenuto. Quella che sorgerà a breve a Finocchieto sarà molto più di un parco, perché sarà un’area per lo sport che potrà servire le scuole e l’intero quartiere di Osteria della Fontana, fulcro dello sviluppo cittadino.

“Evidenzio il lavoro corale svolto dagli amministratori e dagli uffici per raggiungere questo risultato per un’opera che risponde alle esigenze del quartiere e che si affiancherà all’asilo nido di nuova realizzazione, che sorgerà sempre a Finocchieto nei dintorni della scuola e, conseguentemente, anche dell’area sportivo-ricreativa. È questo il modello di città che vogliamo e che stiamo costruendo grazie all’impegno di tutti e con il sostegno dei cittadini”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"

Mercato di comunità della Valle di Comino, domenica un nuovo appuntamento con la qualità

L'evento domenica 7 settembre a Gallinaro, dalle 8.00 alle 17.00. Oltre venti le aziende biologiche o aderenti a marchi di qualità DOP e IGP

Pensione, quando si va in Italia? Nel 2024 l’età di accesso sale di 6 mesi a 64,8 anni

La ministra Calderone rassicura: "L'uscita resta a 67 anni, al momento nessuna determinazione per l'innalzamento"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -