ARIA, Acampora al convegno Unindustria: “Per sviluppo sostenibile ripartire dai giovani e dal mare”

Il Presidente di Assonautica Italiana, SiCamera e Camera di Commercio Frosinone Latina, al convegno ARIA di Unindustria in corso a Ponza

“Parlare ad una platea di giovani è per me un onore perché ritengo che noi, ‘non più giovani’, dobbiamo avere molto più rispetto di voi, della vostra idea di progresso che è senz’altro più vicina alla realtà e a dove stiamo andando. Una sfida complessa per un futuro che a voi è molto più chiaro e che la nostra generazione deve provare a comprendere e ad interpretare. Una distanza che dobbiamo colmare e che è evidente a tutti, soprattutto quando parliamo di ambiente. Forse è l’argomento che negli ultimi anni ha fatto emergere con maggiore evidenza la diversa sensibilità tra generazioni e che invece deve trovare le opportune convergenze”. Così il Presidente di Assonautica Italiana, SiCamera e Camera di Commercio Frosinone Latina, Giovanni Acampora, intervenendo nel Panel “Economia del Mare” al convegno ARIA di Unindustria in corso a Ponza.

“Sappiamo bene che le decisioni che prenderemo ora condizioneranno la vita sul nostro pianeta e su questo abbiamo una grande responsabilità nei confronti delle generazioni future, con le quali dobbiamo lavorare per creare le condizioni per un’economia sostenibile, inclusiva e innovativa. – Ha proseguito Acampora – Lo dico con ferma convinzione perché stiamo vivendo un tempo di grandi cambiamenti e voi avete un ruolo fondamentale in questo processo; a noi spetta il compito di creare le condizioni perché le giovani generazioni diventino il motore di questo cambiamento. È appena iniziato l’anno europeo delle competenze e la formazione sarà l’asset fondamentale per abilitare voi, che siete i nostri giovani e il futuro del nostro Paese, alla cultura ambientale e marittima dell’Italia. Da sempre siamo visti come il pontile dell’Europa nel Mediterraneo, ma questa è una visione solo geografica che dobbiamo riempire di contenuti politici, sociali ed economici”.

“Sul tema della sostenibilità ognuno deve fare la propria parte e noi abbiamo iniziato l’anno scorso con la prima edizione del Blue Forumitaliano in cui abbiamo dato vita al Blue Forum Italia Network. Un appuntamento che quest’anno è giunto alla sua seconda edizione radunando la prima rete di utenti del mare in Europa. Un modello che la Commissione vuole replicare anche negli altri Paesi. Una comunità del mare che annualmente si riunisce, creando occasioni di dibattito, analisi e confronto sui temi della sostenibilità ambientale, sociale e digitale della Blue Economy. I presupposti perché la blue economy italiana diventi un pilastro per il nostro Paeseci sono tutti. L’economia del mare -ha concluso il Presidente Acampora – può e deve guidare il processo di transizione sostenibile, sociale e digitale dell’Italia e dell’Europa”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -