“ARIA”, la Camera di Commercio al fianco dei giovani imprenditori di Unindustria

Il Convegno, giunto alla sua seconda edizione, è in programma il prossimo sabato 15 giugno sull’isola di Ponza

Pieno sostegno da parte della Camera di Commercio Frosinone Latina ad ARIA – Agire Razionale, Intelligenza Assistita-. Il Convegno del Gruppo Giovani Imprenditori di Unindustria, giunto alla sua seconda edizione, è in programma il prossimo sabato 15 giugno sull’isola di Ponza.

Nel corso di un incontro, tenutosi presso la sede dell’ente camerale a Latina, il Presidente Giovanni Acampora ha espresso la volontà, al Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Unindustria, Corrado Savoriti e al Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Unindustria Latina, Paolo Di Cecca, della Camera di Commercio di supportare l’importante iniziativa che, per questa seconda edizione, si occuperà di un argomento di stretta attualità: l’intelligenza artificiale. All’incontro hanno preso parte anche il Segretario generale della CCIAA, Pietro Viscusi e Damiano Arnaldi, Responsabile del Gruppo Giovani Imprenditori Unindustria.

“Quella dell’intelligenza artificiale è una sfida complessa, soprattutto per il futuro delle nuove generazioni. Sappiamo bene che le decisioni che prenderemo ora condizioneranno la vita dei nostri giovani e su questo abbiamo una grande responsabilità nei confronti delle generazioni future, con le quali dobbiamo lavorare per creare le condizioni per un’economia sostenibile, inclusiva e innovativa che deve necessariamente guardare alle nuove tecnologie. Unioncamere ed il sistema delle Camere di Commercio stanno operando in questa direzione con azioni concrete di informazione e formazione, soprattutto attraverso i PID. Dalla rilevazione “Selfi 4.0”, realizzata proprio attraverso i Punti di Impresa Digitale delle Camere di Commercio e diffusa lo scorso marzo, è emerso come sul digitale le imprese abbiano fatto passi da gigante ma, ad oggi, meno del 10% utilizza l’intelligenza artificiale, mentre il 15% intende investire in questa tecnologia nei prossimi tre anni. Il problema più grande resta quello delle competenze dei lavoratori richieste lo scorso anno a più di 6 assunti su 10: sono considerate difficili da trovare nel 45,6% dei casi. In quest’ottica, è stato avviato dalle Camere di Commercio un vasto progetto di Open Innovation diretto a migliorare la gestione del proprio patrimonio informativo attraverso l’intelligenza artificiale a cui si aggiunge una serie di sperimentazioni che prevede l’utilizzo di questa tecnologia. È il caso della piattaforma Stendhal che consente analisi predittive per la programmazione e la progettazione turistica dei territori e conta già oltre 200 destinazioni mappate. Stiamo vivendo un tempo di grandi cambiamenti ed i giovani hanno un ruolo fondamentale in questo processo; spetta a noi il compito di creare le condizioni perché le nuove generazioni diventino il motore di questo cambiamento. Per questo, come Camera di Commercio sosterremo convintamente ARIA ed il Gruppo Giovani Imprenditori di Unindustria nel loro percorso, promuovendo un serio confronto su tutto ciò che ruota intorno all’intelligenza artificiale”. – Così il Presidente Giovanni Acampora a margine dell’incontro

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ares 118 e la postazione della ‘discordia’: arriva la soluzione che accontenta tutti

Arpino - La postazione Ares 118 resta in paese, una soluzione che risponde alle esigenze di tutti, dagli utenti, all'azienda ed al territorio

Lavoro: 569mila assunzioni previste dalle imprese a settembre. Oltre 1,5 milioni entro novembre

Le previsioni evidenziano una flessione di -15mila ingressi programmati (-2,6%) rispetto a settembre 2024. Cala il mismatch

Sanità, disegno di legge sullo scudo penale: Cisl Medici Lazio soddisfatta ma avanza richieste

Lucilla Boschero, segretaria regionale della Cisl Medici Lazio: “Bene lo scudo penale. Ora la riforma non resti su carta”

Scuola, annunciata la riforma: maturità, bus moderni per le gite, 4+2 e stipendi

Ecco tutte le nuove misure annunciate dal ministro dell'Istruzione Valditara al termine del Consiglio dei ministri

Manicure, stop dell’Ue a due ingredienti utilizzati nei gel e semipermanenti: vietati TPO e DMTA

Classificate come presunte tossiche per la riproduzione umana. L'invito ai consumatori a prestare attenzione all’etichetta dei prodotti

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -