Arpino e Veroli protagoniste su ‘Paese che vai’: bellezze, storia e tradizioni ciociare in TV

L'appuntamento con il il programma di CUSANO ITALIA TV è per sabato 10 settembre, alle ore 11.00, su CANALE 264 del Digitale terrestre

“È stata un’immersione nella storia, nell’archeologia, nella natura, nella cultura e nella gastronomia, di una delle parti più interessanti e meno conosciute del Lazio: la Ciociaria, ed alcune delle sue perle”. Così Pina Giordano, simpatica e spigliata conduttrice di Paese che vai, ha riassunto i contenuti del programma settimanale che conduce, dedicato alle più belle contrade del nostro Paese, dove il turismo incontra l’arte, la storia, la gastronomia e il folklore.

Sabato prossimo 10 settembre sul CANALE 264 del Digitale terrestre, alle ore 11.00 sarà di scena Arpino: i suoi monumenti, la sua storia, la sua cultura gastronomica, le sue iniziative. Attenzione particolare sarà dedicata all’Acropoli, con una visita guidata dallo storico Saverio Zarrelli, conoscitore come pochi della storia e delle vicende di questo sito. L’attenzione della trasmissione condotta da Pina Giordano, sarà portata anche alla Fondazione Mastroianni, nel Castello Ladislao, che nel periodo 1/4 settembre ha ospitato la decima edizione della Scuola Estiva Arpinate, dedicata quest’anno al IL LAVORO E L’INSEGNAMENTO UNIVERSITARIO NELL’ERA DELLA RIVOLUZIONE TELEMATICA, coordinata dal professor Enrico Ferri dell’Unicusano.

La seconda parte del programma sarà dedicata alla Città di Veroli, altro sito noto per il suo centro storico, una serie di chiese e monumenti, fra cui i resti di un tempio mitraico. È stata anche l’occasione per conoscere più da vicino l’oro ciociaro, l’olio EVO, che da secoli rappresenta un prodotto d’eccellenza delle colline ciociare, con un itinerario di degustazioni guidato dal Capo Panel Goffredo Todini. L’ampio spazio dedicato alla Ciociaria su Cusano Italia Tv è stata anche l’occasione per rinsaldare i rapporti fra l’Università Niccolò Cusano e la Ciociaria, che vede ormai da diversi anni un crescente numero di giovani iscriversi nell’Ateneo dell’Imprenditore Stefano Bandecchi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -