Arpino – ITIS, 65 anni di storia: il programma delle celebrazioni per il prestigioso anniversario

Arpino - Una serie di eventi per festeggiare il 65esimo anniversario dell'ITIS, una delle scuole più importanti della provincia

In occasione del 65° anniversario dell’istituzione dell’ITIS “Nicola Parravano” di Arpino, l’Associazione Hermes HG ha organizzato un programma pregno di iniziative che intendono celebrare l’istituzione scolastica. I documenti storici dimostrano che già nella data del 2 giugno 1814 un Regio Decreto a firma dell’allora Re di Napoli, Gioacchino Murat, faceva riferimento alla fondazione di “una scuola con annesso convitto, per migliorare le manifatture di Arpino…sotto l’influenza delle scienze”: di fatto, oltre alle cattedre prescritte dal regolamento, il decreto disponeva l’aggiunta di due importanti materie ovvero Lingua Latina e Chimica Applicata. Una svolta per l’intero comprensorio, a quei tempi conosciuto come la “Valle delle industrie”, una decisione che evidentemente intendeva potenziare il territorio, la formazione delle giovani generazioni.

Per la città di Arpino, quindi, lo studio della Chimica è diventato peculiare, già nel 1814. Più tardi, il 1° ottobre 1959, fu ufficializzata la nascita dell’attuale ITIS “Nicola Parravano” presso il prestigioso palazzo detto “Castello di Re Ladislao” fino al 1985, successivamente trasferito in località Pelagalli, attuale sede dell’Istituto Superiore, ancora oggi icona del panorama scolastico provinciale, che conta centinaia di nuove iscrizioni per ogni rispettivo anno scolastico, con studenti che arrivano anche dalla regione Abruzzo.

Le iniziative che celebreranno il 65esimo anniversario dell’ITIS, Istituto Tecnico Industriale Statale, inizieranno a partire da domani, sabato 14 settembre, alle ore 16:30, presso piazza Caduti dell’Aria, dinanzi il Castello Ladislao, sede della Fondazione “Umberto Mastroianni”: un interessante dibattito sui personaggi, la storia, le immagini più significative della vita dell’istituto. Sabato 5 ottobre, appuntamento alle 09:30 in via Pelagalli, dinanzi la scuola, per l’inaugurazione di una lapide commemorativa. Seguirà una cerimonia per ricordare la missione educativa dell’ITIS; contestualmente verranno consegnate le Borse di Studio agli alunni diplomatisi lo scorso anno. Per l’occasione, l’annullo filatelico speciale di Poste Italiane: l’immagine dell’Enzobollo ordinario, emesso dal MIPE, evidenzia la vecchia sede e quella nuova dell’Istituzione Scolastica arpinate. Sabato 23 ottobre, in piazza Municipio, la conferenza-dibattito “Il Certamen della Chimica, un’esperienza importante e significativa”.
Il programma di eventi è organizzato dall’Associazione Hermes HG con il patrocinio dell’IIS “Tulliano” di Arpino, la Provincia di Frosinone, la Città di Arpino, la XV Comunità Montana “Valle del Liri”, la Fondazione “Umberto Mastroianni”.

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -