Arpino – La commemorazione dei caduti nell’eccidio di Collecarino e la Festa della Repubblica

Arpino - La città ricorda i suoi caduti per la Patria e festeggia la Repubblica Italiana: la comunità è invitata a rendere omaggio

Nella giornata di oggi, sabato 1 giugno, l’Associazione Culturale “Contrada Collecarino” intende ricordare le vittime dell’eccidio che nel 28 maggio 1944, proprio in località Collecarino, vide perire sotto il fuoco delle truppe tedesche ben dieci residenti, tra cui un giovane e due donne. Il programma della commemorazione prevede alle 18:30 la benedizione e la deposizione di una corona di alloro ai piedi del Monumento dedicato ai Caduti, seguiranno i saluti istituzionali e la consegna delle pergamene ai familiari delle vittime. L’appuntamento si conclude con una conferenza sul doloroso episodio, ad 80 anni dall’eccidio. Interverranno al dibattito Massimo Sera vicesindaco di Arpino, Giuseppe Fortuna presidente del Consiglio Comunale, Giorgio Rea per l’Associazione “Arma Aeronautica”, Massimo Struffi per l’Associazione “Libro di Pietra”, Renato Rea già sindaco di Arpino, presidente del Centro Studi Umanistici “Marco Tullio Cicerone”, Alessandra Maggiani per ANPI delegazione di Frosinone, Angelino Loffredi storico, Aldo Baldaccini studio legale Di Porto. Modera Alessandro Leone, studente di Lettere e Filosofia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. La dr.ssa Tiziana Pellegrini, presidente dell’Associazione Culturale “Contrada Collecarino” invita la cittadinanza a partecipare alla commemorazione.

Domani, domenica 2 giugno, la città di Arpino festeggia la Repubblica Italiana al suo 78esimo “compleanno”. Alle ore 09:45 in piazza Municipio, alla presenza delle autorità civili, militari e religiose, il parroco don Antonio Di Lorenzo benedirà, come di consueto, la corona di alloro che verrà successivamente deposta sul Monumento dei Caduti in Corso Tulliano, dove si terrà una breve cerimonia istituzionale. Il sindaco Vittorio Sgarbi invita la comunità tutta a prendere parte alla celebrazione.

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -