Arpino – Lavori all’ITIS, l’anno scolastico inizia regolarmente: no ad inutili allarmismi

I genitori non si facciano confondere da informazioni poco attendibili: gli studenti saranno accolti in locali adeguati

Si è svolto a fine agosto un incontro che ha riunito le rappresentanze della Provincia di Frosinone ed il Comune di Arpino: il tavolo tecnico, con la presenza, per i rispettivi enti, del presidente Luca Di Stefano e del vicesindaco ing. Massimo Sera, è stato occasione di confronto sulle soluzioni più opportune circa lo spostamento delle classi di uno degli istituti superiori dell’IIS “Tulliano” di Arpino, nello specifico l’ITIS Chimica e Materiali.

I lavori di ristrutturazione ed ammodernamento, necessari per l’adeguamento sismico ed il rispetto delle norme antincendio, interesseranno in particolar modo la struttura di via Pelagalli: i tempi burocratici, notoriamente biblici, consentiranno di iniziare l’anno scolastico in tutta serenità. Si prevede che i lavori inizieranno nel secondo quadrimestre, inizio 2024, per una durata di circa 24 mesi.

Nessun allarmismo, quindi, i genitori non si facciano confondere da informazioni poco attendibili: Provincia e Comune sono già al lavoro per far sì che gli studenti possano essere accolti in locali adeguatamente predisposti, al fine di garantire lo svolgimento delle attività didattiche previste dal Piano dell’Offerta Formativa.

Il vicesindaco Sera conferma che l’impegno è quello di tenere le complessive 20 classi ad Arpino, nel centro storico, per favorire la continuità ed il consolidamento del percorso di studi: da una accurata pianificazione sembrerebbe che 10 aule verranno collocate presso l’Istituto Comprensivo “M.T.Cicerone”, grazie alla straordinaria disponibilità del Dirigente Scolastico prof.ssa Gaita Reali. Le rimanenti dieci sicuramente andranno al quarto piano dell’ex ospedale, già sede degli indirizzi Liceo Classico, Liceo Scientifico ed Odontotecnico. Quest’ultima è la soluzione che si predilige rispetto al Castello Ladislao, sia per motivi logistici che pratici. Il quarto piano dell’ex ospedale è di proprietà della ASL: l’ente Provinciale, ente di competenza per gli istituti superiori, si farà carico degli interventi necessari ad adattare i locali affinché siano conformi all’uso scolastico.

Si specifica, inoltre, che i lavori di ristrutturazione ed ammodernamento, necessari per l’adeguamento sismico ed il rispetto delle norme antincendio, seppur con interventi meno gravosi, interesseranno anche la struttura in via Vittoria Colonna, ovvero il plesso che accoglie i Licei e l’Odontotecnico. *Di Sara Pacitto.

- Pubblicità -

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Mario Masi ucciso da un malore in fabbrica: venerdì i funerali del 57enne

Ceccano - I funerali dell’uomo saranno celebrati venerdì 2 maggio, alle ore 15 presso la chiesa di San Nicola

Incidente sulla Monti Lepini, si scontrano tre auto: feriti e traffico in tilt

Frosinone - Nel violento impatto si contano almeno due feriti in condizioni più delicate. Sul posto stanno operando i soccorritori

Stroncato da un malore mentre lavorava in fabbrica: operaio muore sul colpo

Frosinone - La tragedia in uno stabilimento della zona indistriale del capoluogo. Per l’uomo ogni soccorso si è rivelato vano

Schiacciato dal carico di un carrello, gravemente ferito un operaio: il dramma sul lavoro

Ceprano - Il grave incidente sul lavoro si è verificato oggi pomeriggio in un impianto siderurgico situato nell’area industriale

Frosinone – Finto poliziotto truffa un anziano, la squadra volante scopre il raggiro: denunciato un pregiudicato

Le indagini, brillantemente condotte, hanno permesso di ricostruire la catena degli eventi e risalire all’identità del responsabile

Frosinone – Maxi furto in zona Asi, muletto “ariete” per sfondare il muro e bottino ingente

Rubato materiale per 20.000 euro. In un'altra azienda asportato un furgone che potrebbe esser stato utilizzato per la fuga in A1
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -