Arpino – Lavori all’ITIS, l’anno scolastico inizia regolarmente: no ad inutili allarmismi

I genitori non si facciano confondere da informazioni poco attendibili: gli studenti saranno accolti in locali adeguati

Si è svolto a fine agosto un incontro che ha riunito le rappresentanze della Provincia di Frosinone ed il Comune di Arpino: il tavolo tecnico, con la presenza, per i rispettivi enti, del presidente Luca Di Stefano e del vicesindaco ing. Massimo Sera, è stato occasione di confronto sulle soluzioni più opportune circa lo spostamento delle classi di uno degli istituti superiori dell’IIS “Tulliano” di Arpino, nello specifico l’ITIS Chimica e Materiali.

I lavori di ristrutturazione ed ammodernamento, necessari per l’adeguamento sismico ed il rispetto delle norme antincendio, interesseranno in particolar modo la struttura di via Pelagalli: i tempi burocratici, notoriamente biblici, consentiranno di iniziare l’anno scolastico in tutta serenità. Si prevede che i lavori inizieranno nel secondo quadrimestre, inizio 2024, per una durata di circa 24 mesi.

Nessun allarmismo, quindi, i genitori non si facciano confondere da informazioni poco attendibili: Provincia e Comune sono già al lavoro per far sì che gli studenti possano essere accolti in locali adeguatamente predisposti, al fine di garantire lo svolgimento delle attività didattiche previste dal Piano dell’Offerta Formativa.

Il vicesindaco Sera conferma che l’impegno è quello di tenere le complessive 20 classi ad Arpino, nel centro storico, per favorire la continuità ed il consolidamento del percorso di studi: da una accurata pianificazione sembrerebbe che 10 aule verranno collocate presso l’Istituto Comprensivo “M.T.Cicerone”, grazie alla straordinaria disponibilità del Dirigente Scolastico prof.ssa Gaita Reali. Le rimanenti dieci sicuramente andranno al quarto piano dell’ex ospedale, già sede degli indirizzi Liceo Classico, Liceo Scientifico ed Odontotecnico. Quest’ultima è la soluzione che si predilige rispetto al Castello Ladislao, sia per motivi logistici che pratici. Il quarto piano dell’ex ospedale è di proprietà della ASL: l’ente Provinciale, ente di competenza per gli istituti superiori, si farà carico degli interventi necessari ad adattare i locali affinché siano conformi all’uso scolastico.

Si specifica, inoltre, che i lavori di ristrutturazione ed ammodernamento, necessari per l’adeguamento sismico ed il rispetto delle norme antincendio, seppur con interventi meno gravosi, interesseranno anche la struttura in via Vittoria Colonna, ovvero il plesso che accoglie i Licei e l’Odontotecnico. *Di Sara Pacitto.

- Pubblicità -

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sora – Incidente su via Napoli, violento impatto tra due auto: arrivano i carabinieri

Scontro all’incrocio tra Via Napoli e Via Cadorna. Fortunatamente nessun ferito grave, sul posto i carabinieri per i rilievi

Phishing, sul web corre la truffa che sfrutta il logo dei carabinieri: come non cadere nella trappola

È stata rilevata una campagna che utilizza false convocazioni giudiziarie a firma "Comando Carabinieri per la tutela dell'informatica"

Regione – Con un’accetta si accanisce sull’ex della figlia: notte di sangue e violenza in strada

Terracina - La vittima ha riportato gravi lesioni craniche, mentre l’aggressore si è consegnato spontaneamente alla Polizia

Cassino – Caos in centro, extracomunitario semina il panico tra la gente e finisce nei guai

L’episodio si inserisce all’interno di un più servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati gli agenti di polizia

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -