Arpino – Strade ridotte a mulattiere e risorse per la manutenzione dimezzate: è polemica

Cittadini indignati: tuona l’opposizione consiliare, o almeno parte di essa. L'affondo del consigliere Andrea Chietini

Arpino – Nella recente assise civica la maggioranza consiliare ha approvato una variazione di bilancio che di fatto dimezza la somma di denaro destinata alla manutenzione delle strade di competenza all’ente comunale: da 9.900 euro a 4.950 euro.

Considerate le condizioni delle infrastrutture di trasporto, in alcuni tratti ridotti a mulattiere, trivellate da voragini e cedimenti che mettono a rischio sia il transito veicolare che è quello pedonale, la comunità si chiede come sia possibile che l’Amministrazione Comunale arpinate abbia ridotto in maniera così notevole una cifra di per sé già esigua per pianificare i necessari interventi di ripristino e messa in sicurezza. 

Così alcuni cittadini: «Di certo l’auspicio non era che il sindaco on. Vittorio Sgarbi si sedesse a tavolino per fare una mappatura della rete stradale comunale e valutarne lo stato; quello che ci aspettavamo era che gli amministratori di Arpino, ai quali non serve raccontare o segnalare nulla relativamente al manto di alcune vie, si dessero da fare per provvedere in tal senso. In effetti non avremmo mai potuto immaginare che le risorse venissero falciate: ciò corrisponde all’assoluta noncuranza nei confronti della gravosa problematica e dei rischi che ne possono conseguire a danno dell’incolumità dei cittadini. Che delusione!».

In merito, tuona l’opposizione consiliare, o almeno parte di essa. Mentre qualcuno sembrerebbe interamente assorbito dai suoi innumerevoli impegni in campo provinciale, il consigliere di minoranza ing. Andrea Chietini pone l’attenzione sull'”azzardata” variazione di bilancio: «Invece di reperire gli opportuni fondi e stanziare le somme di denaro necessarie per la manutenzione stradale, si approva una variazione di bilancio che dimezza il già insufficiente stanziamento, destinando le risorse sottratte alla manutenzione ad un generico capitolo a disposizione del Settore Demanio per gli acquisti di beni e servizi. Ci chiediamo se gli amministratori girino per il territorio o, per paura di rompere la propria vettura, preferiscano evitare alcune zone del paese».

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sora – Incidente su via Napoli, violento impatto tra due auto: arrivano i carabinieri

Scontro all’incrocio tra Via Napoli e Via Cadorna. Fortunatamente nessun ferito grave, sul posto i carabinieri per i rilievi

Phishing, sul web corre la truffa che sfrutta il logo dei carabinieri: come non cadere nella trappola

È stata rilevata una campagna che utilizza false convocazioni giudiziarie a firma "Comando Carabinieri per la tutela dell'informatica"

Ceccano, il centrodestra spara a zero sui primi 100 giorni di Querqui e sull’Area Vasta

Conferenza stampa dei consiglieri comunali di opposizione e dei rappresentanti di partiti e liste che hanno sostenuto Ugo Di Pofi

Regione – Con un’accetta si accanisce sull’ex della figlia: notte di sangue e violenza in strada

Terracina - La vittima ha riportato gravi lesioni craniche, mentre l’aggressore si è consegnato spontaneamente alla Polizia

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -