Arresto cardiaco, defibrillatore extravascolare salva la vita ad un uomo: primo intervento nel Lazio

L'intervento al Policlinico Umberto I di Roma. Il primo paziente a beneficiare di questo avanzamento tecnologico è stato Gianluigi, 65 anni

Per la prima volta nel Lazio, e tra le prime in Italia, è stato impiantato un defibrillatore extravascolare al Policlinico Umberto I di Roma. Questo dispositivo salvavita, progettato per prevenire la morte improvvisa causata da un arresto cardiaco dovuto a un’aritmia ventricolare, rappresenta un’innovazione significativa nel campo della medicina cardiovascolare. A differenza dei defibrillatori tradizionali, che vengono impiantati direttamente nel cuore, questo nuovo dispositivo viene posizionato sotto lo sterno, riducendo il rischio di complicazioni come infezioni.

L’annuncio arriva dallo stesso Policlinico capitolino dal quale ringraziano “Ringraziamo “il prof Fabio Miraldi, direttore dell’UOC di Cardiochirurgia; il dott. Carlo Lavalle, Elettrofisiologo della UOC di Cardiologia diretta dal prof. Carmine Dario Vizza; la dott.ssa Francesca Pacini, Anestesista e il dott. Mizar D’Abramo Cardiochirurgo dell’equipe della Cardiochirurgia e tutti gli specializzandi e tirocinanti che hanno seguito l’eccezionale intervento”.

Il primo paziente a beneficiare di questo avanzamento tecnologico nel Lazio è stato Gianluigi, 65 anni, che aveva già sperimentato un arresto cardiaco in una strada di Lussemburgo. Un precedente impianto di un defibrillatore tradizionale aveva causato un’infezione grave, mettendo a rischio la sua vita. Questa nuova procedura, eseguita dall’Elettrofisiologo Carlo Lavalle e dal primario Cardiochirurgo Fabio Miraldi, apre nuove prospettive per i pazienti che non possono ricevere un defibrillatore tradizionale.

All’Umberto I, è stata sottolineata l’importanza della collaborazione tra specialisti di diversi settori per il trattamento delle malattie cardiache. Il dott. Lavalle ha condiviso un episodio in cui l’infezione causata dal defibrillatore tradizionale avrebbe potuto avere esiti fatali, evidenziando l’importanza di queste nuove tecniche. Il dott. Miraldi, invece, ha messo in luce come l’approccio interdisciplinare e l’intervento congiunto abbiano garantito il successo dell’operazione, migliorando significativamente la qualità della vita del paziente.

Gianluigi, ora in fase di recupero nel reparto di cardiologia, esprime soddisfazione per il trattamento ricevuto, non avendo sperimentato dolori o conseguenze negative, e si appresta a tornare a casa con il privilegio di essere uno dei primi pazienti a cui è stato impiantato un defibrillatore extravascolare dopo essere stato rianimato da un arresto cardiaco.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

San Donato Val di Comino si tinge di rosa per la prevenzione, sabato ciclopasseggiata e convegno

Sabato 25 ottobre si svolgerà la ciclopasseggiata solidale, poi il convegno “Tumore al seno: prevenzione – diagnosi – terapie”

Volontariato in Ematologia: il progetto AIL presso l’ospedale “Fabrizio Spaziani” di Frosinone

Il progetto, frutto di una convenzione tra ASL e AIL, è volto a offrire sostegno concreto ai pazienti oncoematologici e ai loro familiari

Movimento e nutrizione: a Cassino una giornata per le donne in menopausa il 24 ottobre

La giornata è dedicata alle donne che affrontano questa delicata ma naturale fase della vita. Appuntamento al Santa Scolastica

“Capelli per rinascere”, donazione di ciocche per realizzare parrucche oncologiche: un gesto d’amore

Le persone interessate potranno recarsi il 29 ottobre a partire dalle ore 15:00, presso il reparto di Ostetricia al 6° piano dello “Spaziani”

Gravidanza, parto e post-parto: l’ospedale ‘SS. Trinità’ di Sora apre le porte ai futuri genitori

“Nascere a Sora – Incontro con le mamme e i papà”: l’iniziativa è in programma mercoledì 22 ottobre alle ore 18:00

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -