“Arte sui Cammini di Spiritualità”: 13,8 milioni dalla Regione. Al via il bando

Promuovere e valorizzare i Cammini attraverso la realizzazione e l’installazione di opere d’arte contemporanea “site specific”

La Regione Lazio annuncia l’apertura del bando “Arte sui Cammini di Spiritualità”, un’iniziativa volta a promuovere e valorizzare i “Cammini di Spiritualità” attraverso la realizzazione e l’installazione di opere d’arte contemporanea “site specific”.

L’obiettivo è coinvolgere il viandante in un’esperienza di riflessione spirituale, in dialogo con i caratteri storici, culturali e paesaggistici che definiscono l’identità di ciascun percorso.

«Borghi, piccoli Comuni e cammini sono il tessuto connettivo culturale e antropologico del nostro territorio, un patrimonio di inestimabile valore, che stiamo valorizzando con iniziative e bandi specifici, per rafforzarne l’attrattività e la notorietà e per combattere spopolamento e l’inverno demografico», dichiara Simona Baldassarre, assessore alla Cultura, alle Politiche giovanili e della Famiglia della Regione Lazio.

I Cammini interessati sono: la Via Francigena del Nord, la Via Francigena del Sud, il Cammino di San Francesco e il Cammino di San Benedetto.

Il bando dispone di un budget complessivo di 1.380.000 euro, con un contributo massimo di 90.000 euro per ciascun progetto ammesso.

Possono partecipare: i Comuni del Lazio e i Municipi di Roma Capitale attraversati dai Cammini di Spiritualità; gli enti religiosi civilmente riconosciuti; le istituzioni sociali private iscritte al RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore). La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 7 ottobre 2025.

Bando “Valorizzazione del Patrimonio Culturale dei Piccoli Comuni del Lazio”

Inoltre, è ancora aperto fino al 23 settembre 2025 il bando “Valorizzazione del Patrimonio Culturale dei Piccoli Comuni del Lazio”, che sostiene interventi di riqualificazione e valorizzazione nei comuni con popolazione residente fino a 5.000 abitanti. Il contributo massimo previsto è di 40.000 euro per ciascun progetto. Gli interventi ammissibili includono: riqualificazione di centri storici; recupero di fontane, lavatoi, forni comuni, rifugi; valorizzazione di edifici di culto (abbazie, eremi, chiese); restauri di opere d’arte; promozione di Archivi, Biblioteche e Giardini storici; miglioramento di sentieri e percorsi naturalistici.

«Con queste iniziative, la Regione Lazio rinnova il proprio impegno nella tutela e nella promozione del patrimonio culturale e spirituale del territorio, favorendo un dialogo tra arte, storia e comunità», conclude l’assessore Baldassarre.

Per maggiori informazioni e per accedere ai bandi: https://progetti.regione.lazio.it/bandi-cultura/

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Comune di Frosinone, Petricca (FutuRa): “Brt da tassello di mobilità sostenibile a disputa sul percorso”

La consigliera comunale e promotrice dell'associazione Medici per l'Ambiente precisa la posizione del gruppo sul progetto bus rapid transit

Case di Comunità, i sindaci di quattro Comuni ciociari insieme contro i tagli: missiva alla Regione

I sindaci di Paliano, Monte San Giovanni Campano, Arpino e San Giorgio a Liri chiedono di garantire le risorse per le Case di Comunità

Alta Velocità: confermate le fermate di Cassino e Frosinone, si attende l’aggiornamento costi per la stazione in linea

In attesa della stazione Tav in linea, allo stato di analisi costi-benefici, prolungate le corse da Cassino e Frosinone per Milano e Torino

Trasporto pubblico locale, Campoli accusa: “La Regione incontra solo i Comuni amici. L’emergenza è di tutti”

Il sindaco di Fumone: "La Regione Lazio convochi un tavolo istituzionale completo, con la presenza di tutti i sindaci interessati"

Roccasecca – Zls per il Lazio, il sindaco Sacco: “Premiato anche il nostro lavoro sul territorio”

Il primo cittadino: "Sin da subito Roccasecca ha cercato di non perdere questa opportunità, lavorando a un dossier corposo e puntuale"

Provinciale 48 “Accesso a Collepardo”, al via i lavori di messa in sicurezza del versante roccioso

L’intervento, che vede un investimento complessivo di 296mila euro, è inserito nel piano della Provincia “Sulla Buona Strada"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -