“Arte sui Cammini di Spiritualità”: 13,8 milioni dalla Regione. Al via il bando

Promuovere e valorizzare i Cammini attraverso la realizzazione e l’installazione di opere d’arte contemporanea “site specific”

La Regione Lazio annuncia l’apertura del bando “Arte sui Cammini di Spiritualità”, un’iniziativa volta a promuovere e valorizzare i “Cammini di Spiritualità” attraverso la realizzazione e l’installazione di opere d’arte contemporanea “site specific”.

L’obiettivo è coinvolgere il viandante in un’esperienza di riflessione spirituale, in dialogo con i caratteri storici, culturali e paesaggistici che definiscono l’identità di ciascun percorso.

«Borghi, piccoli Comuni e cammini sono il tessuto connettivo culturale e antropologico del nostro territorio, un patrimonio di inestimabile valore, che stiamo valorizzando con iniziative e bandi specifici, per rafforzarne l’attrattività e la notorietà e per combattere spopolamento e l’inverno demografico», dichiara Simona Baldassarre, assessore alla Cultura, alle Politiche giovanili e della Famiglia della Regione Lazio.

I Cammini interessati sono: la Via Francigena del Nord, la Via Francigena del Sud, il Cammino di San Francesco e il Cammino di San Benedetto.

Il bando dispone di un budget complessivo di 1.380.000 euro, con un contributo massimo di 90.000 euro per ciascun progetto ammesso.

Possono partecipare: i Comuni del Lazio e i Municipi di Roma Capitale attraversati dai Cammini di Spiritualità; gli enti religiosi civilmente riconosciuti; le istituzioni sociali private iscritte al RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore). La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 7 ottobre 2025.

Bando “Valorizzazione del Patrimonio Culturale dei Piccoli Comuni del Lazio”

Inoltre, è ancora aperto fino al 23 settembre 2025 il bando “Valorizzazione del Patrimonio Culturale dei Piccoli Comuni del Lazio”, che sostiene interventi di riqualificazione e valorizzazione nei comuni con popolazione residente fino a 5.000 abitanti. Il contributo massimo previsto è di 40.000 euro per ciascun progetto. Gli interventi ammissibili includono: riqualificazione di centri storici; recupero di fontane, lavatoi, forni comuni, rifugi; valorizzazione di edifici di culto (abbazie, eremi, chiese); restauri di opere d’arte; promozione di Archivi, Biblioteche e Giardini storici; miglioramento di sentieri e percorsi naturalistici.

«Con queste iniziative, la Regione Lazio rinnova il proprio impegno nella tutela e nella promozione del patrimonio culturale e spirituale del territorio, favorendo un dialogo tra arte, storia e comunità», conclude l’assessore Baldassarre.

Per maggiori informazioni e per accedere ai bandi: https://progetti.regione.lazio.it/bandi-cultura/

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sicurezza, a Pontecorvo prove statiche sui ponti: il resoconto del sindaco

Verifiche sul vecchio ponte curvo e, a breve, anche sul nuovo: il sindaco Anselmo Rotondo rassicura i cittadini

Trivigliano – Inaugurato il nuovo centro sociale nell’ex stazione, un luogo d’incontro e condivisione

Il sindaco Gianluca Latini: "Grazie ad un importante progetto di riqualificazione, l’edificio è stato restituito alla cittadinanza"

Voucher per lo sport, prorogati i termini per l’attivazione: c’è tempo fino al 30 ottobre

I destinatari che non hanno ancora attivato i voucher avranno più tempo per scegliere il corso da frequentare

Frosinone – L’onorevole Aldo Mattia torna sul tema sicurezza: “Più prevenzione, controlli e cultura della legalità”

Il deputato di Fratelli d’Italia rilancia le sue proposte dopo l’appello di luglio al Prefetto e al Sindaco

Ottobre Rosa, un fiocco su ogni Comune. E intanto gli ospedali si illuminano del colore della prevenzione

La proposta della Consulta delle Elette della Provincia di Frosinone. Le strutture ospedaliere hanno già avviato il mese della prevenzione

Comune di Frosinone, invece di ricompattarsi il centrodestra mette in scena l’allargamento della frattura a Palazzo Munari

Le distanze si allargano tra azzurri e resto della coalizione che sostiene il sindaco. E FdI resta in attesa di risposte alle sue richieste
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -