Asl, aggressioni negli ospedali: strumenti concreti e formazione per proteggere chi cura

Il 15 settembre nella Sala Teatro del Centro Polifunzionale di via Fabi si terrà un corso al quale hanno aderito 100 dipendenti

Sono state distribuite nella giornata di venerdì le locandine della campagna di sensibilizzazione sulle aggressioni agli operatori sanitari. I materiali grafici sono stati affissi nei Pronto Soccorso degli ospedali della ASL Frosinone, agli ingressi dei nosocomi e negli spazi di maggiore affluenza, oltre che nei quattro Distretti Sanitari. L’iniziativa mira a sensibilizzare gli utenti in merito al fenomeno sempre più diffuso di violenze nei confronti di medici, infermieri e professionisti della salute.

Solo nel 2024 in Italia si sono registrate oltre 25mila aggressioni con un aumento medio del 33%. Un fenomeno, diffuso anche a livello internazionale, che non sembra arrestarsi con numerosi episodi registrati nel corso del 2025.

Un corso per 100 dipendenti

Un’azione, quella della Direzione Strategica della ASL Frosinone, realizzata non solo attraverso attività comunicative e di sensibilizzazione ma anche con strumenti concreti. Il 15 settembre nella Sala Teatro del Centro Polifunzionale di via Fabi si terrà il corso “La comunicazione efficace: strumenti e strategie per i professionisti sanitari”, al quale hanno aderito 100 dipendenti.

L’iniziativa, organizzata con l’Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione di Frosinone (TSRM e PSTRP) mira a fornire ai professionisti strumenti pratici per gestire situazioni critiche con sicurezza, migliorando la gestione del paziente aggressivo e riducendo il rischio di aggressioni. Un impegno, che non si fermerà solo a questa prima edizione, per la sicurezza dei luoghi di lavoro e per offrire un servizio sempre più di qualità ai cittadini.

Una comunicazione efficace non è solo un mezzo per trasmettere informazioni ma un processo relazionale: saper ascoltare, comprendere e rispondere in modo adeguato può fare la differenza nei contesti più delicati dell’assistenza sanitaria. Non è sufficiente parlare: è necessario anche saper accogliere il vissuto del paziente, gestire emozioni complesse e costruire un clima di collaborazione, anche possedendo le competenze per disinnescare situazioni potenzialmente conflittuali prevenendo atteggiamenti aggressivi,

Mani per curare, non per difendersi, uno dei due claim della campagna di sensibilizzazione realizzata in house dalla ASL di Frosinone – dichiara la Direttrice Sanitaria Maria Giovanna Colella –, vuole proprio sottolineare il valore umano e professionale del lavoro di medici, infermieri e operatori sanitari. Le mani accolgono, operano, rassicurano e salvano vite, sono lo strumento primario con cui entriamo in contatto con la sofferenza ma troppo spesso diventano un mezzo per fare da scudo. Il nostro personale è il cuore pulsante dell’assistenza e ha diritto di lavorare in ambienti dove possa esprimere professionalità e cura, senza dover temere per la propria incolumità”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Volontariato in Ematologia: il progetto AIL presso l’ospedale “Fabrizio Spaziani” di Frosinone

Il progetto, frutto di una convenzione tra ASL e AIL, è volto a offrire sostegno concreto ai pazienti oncoematologici e ai loro familiari

Movimento e nutrizione: a Cassino una giornata per le donne in menopausa il 24 ottobre

La giornata è dedicata alle donne che affrontano questa delicata ma naturale fase della vita. Appuntamento al Santa Scolastica

“Capelli per rinascere”, donazione di ciocche per realizzare parrucche oncologiche: un gesto d’amore

Le persone interessate potranno recarsi il 29 ottobre a partire dalle ore 15:00, presso il reparto di Ostetricia al 6° piano dello “Spaziani”

Gravidanza, parto e post-parto: l’ospedale ‘SS. Trinità’ di Sora apre le porte ai futuri genitori

“Nascere a Sora – Incontro con le mamme e i papà”: l’iniziativa è in programma mercoledì 22 ottobre alle ore 18:00

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi

Tumore della mammella, prevenzione e stili di vita: screening presso la villa comunale

Visite gratuite di prevenzione senologica previste il 25 ottobre. Il 24 il convegno sulla prevenzione nell'ambito dell'ottobre rosa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -