“Assassinio sull’omnibus 3”, l’opera di Riccardi e Massaro premiata al Salone del Libro di Torino

Il volume ricostruisce il primo delitto di mafia dell’Italia unita e presenta sorprendenti analogie con il presente

Una serie di successi e di riconoscimenti a livello nazionale per Fernando Riccardi, autore del libro “Assassinio sull’omnibus 3”, scritto insieme alla collega Ornella Massaro. Stavolta l’opera si è classificata al secondo posto del XV Premio “Generale di divisione Amedeo De Cia”, anno 2023, nella sezione della saggistica. Ma l’aspetto più significativo è stato rappresentato dal fatto che il riconoscimento è stato consegnato nel corso del Salone di Libro di Torino, la più importante rassegna sui libri in Italia.

Notevole interesse ha riscosso la presentazione del libro di Riccardi e della Massaro nello stand torinese: il volume infatti ricostruisce il primo delitto di mafia dell’Italia unita e presenta sorprendenti analogie con il presente. A morire per mano di due sicari, il commendatore Emanuele Notarbartolo, già sindaco di Palermo e direttore generale del Banco di Sicilia. Un morte avvolta nell’ombra, tra depistaggi e omertà, conclusasi con l’assoluzione degli imputati per mancanza di prove, come avviene di solito nei delitti di mafia.

“Un motivo di grande soddisfazione ricevere il riconoscimento del Premio De Cia nel corso del Salone del Libro – ha detto Fernando Riccardi – “Assassinio sull’omnibus 3”, scritto insieme a Ornella Massaro mi sta dando tante soddisfazioni. E’ un libro apprezzato e che racconta un episodio ancora avvolto nell’ombra della storia dell’Italia unita. Tanti anni di carriera ormai, ma devo dire che questo premio, ottenuto in una cornice così prestigiosa come quella di Torino, mi ha emozionato come mai era accaduto prima”.

A Fernando Riccardi sono giunti anche i complimenti del sindaco di Roccasecca Giuseppe Sacco: “Voglio complimentarmi con Fernando per questo risultato che fa onore alla nostra città, perché anche Roccasecca è protagonista di un evento culturale di così ampia portata. Ho letto il libro, ho partecipato a diverse presentazioni e trovo l’opera interessantissima e con tanti spunti per il presente”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Alatri diventa il set di un film, in città le riprese della serie Netflix con Ficarra e Picone

In questi giorni è arrivata in città la troupe della serie televisiva "Sicilia Express", il nuovo progetto del celebre duo comico

“Dinamica del flusso visuale”, viaggio nella creatività di Michele Rosa: Sora celebra il centenario della nascita

Il 4 luglio una corposa raccolta di opere di Michele Rosa sarà esposta negli spazi del Museo della Media Valle del Liri di Sora

Pontecorvo vive la cultura: successo travolgente per “Scherzi da Čechov”

Lo spettacolo è andato in scena domenica 29 giugno a chiusura del secondo corso gratuito di teatro promosso dalla Pontecorvo Actors Academy

Il tiro acrobatico di Raniero Testa, un’ora di…fuoco: uno spettacolo nello spettacolo

Pastena - Il performer ciociaro, ritenuto il più forte al mondo, in un'ora di show mozzafiato davanti a mille spettatori

“Il Giubileo nella politica di Bonifacio VIII”, storia e radici nella Certosa di Trisulti con Via Benedicti

Verso il percorso per il riconoscimento della Via Benedicti come Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa

Cogan – Killing Them Softly: sotto la pioggia, il sangue: la ballata feroce e noir di Dominik

La recensione del film datato 2012: un’opera spietata e lucida, in cui il gangster movie si ibrida con la disillusione post-crisi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -